Ul dialetu da Büsti al spaissi - di Luigi Mocchetti - Bustocco

Ul nostar Dialetu al Spaissi

Bustocco:

Ma stréngi ul cöi a pensá
che ’l nost’ dialetu al va
adasi tüti i dì
a fassi benedì.
Urmài non par dì, ul büstocu
incrusá da tüt i razzi cha vègn chi
‘l é diventá un dialètu gnocu
eh’ al fa rabia a sentì.
Càndu a sentu
i naudi, i me fiö
parlá in italian
e ma disan incö:
“Nonno quando parli non capiamo niente”
Chestu, cara a me genti,
‘l é ul principi dáa fén.
Caru ul me parlá
rüstigu, da cá,
parlá cörtu, taiá
par trasá pocu fiá
e fa sveltu lauá.
Parla dáa me mama
dulzi e cau me ’na mana,
dul me pá
dumá ch’al parléa
al féa tremá.
Ul nos dialetu
‘l é vègiu, stantì,
ma lassèl non muì.
Parlé pür italian
tüti lu parlaèm duman,
ma ul nostar parlá
ch’al sá da südù, da lauá,
da puesia nustrana, ch’al sa distaca
da mila parlá
lassèl non andá.
Giré tütu ul mondu
in giru tondu
in largu ragiu
ma ul nost’ linguagiu
s’al sentì parlá
va par da vèssi a cá.
Nögn vègi va lu lassam
in ereditá
giá un pó mudernizá
ma sempar pién:
d’amui
da dului
da lauá
d’unestá.


Traduzione (di E. Candiani)

Mi si stringe il cuore a pensare
che il nostro dialetto va
tutti i giorni pian piano
a farsi benedire
Ormai, non per dire, il bustocco
incrociato con tutte le razze venute qui
è diventato un dialetto ibrido
e fa rabbia a sentirlo
Quando ascolto
i nipoti i miei figli
parlare in italiano
e mi dicono oggi:
"Nonno quando parli non capiamo niente"
questo, mia cara gente
è il principio della fine.
Caro il mio parlare
rustico di casa
parlare corto, tagliato
per sprecare poco fiato
e far in fretta a lavorare.
Parlare della mia mamma
docle e caro come la manna,
del mio papà
solo sentire che parlava
ti faceva tremare.
Il nostro dialetto
è vecchio, stantio,
ma non lasciatelo morire.
Parlate pure l'italiano
un domani lo parleremo tutti,
ma il nostro parlare
che sa di sudore, di lavoro,
di poesia nostrana, che si distingue
da mille parlate
non lasciatelo andare.
Girate tutto il mondo
in giro tondo
in largo raggio
ma il nostro linguaggio
se lo sentite parlare
vi sembra di esser a casa.
Noi vecchi ve lo lasciamo
in eredità
già un po modernizzato
ma sempre pieno:
d'amore
di dolore
di lavoro
di onestà.


Luigi Mocchetti