|
a gh’ho dèi na pesciáa a ‘n sass. Na lümaga a la s’é svegliá, e a la m’ha dì: ué, maledücá!! Sa gh’è ? - al dumanda un ratén ch’al paséa par casu da lì visén -. A gh’é che cheschì al fá ul padrón a cá mia … - a la disi ‘na lüserta che dul só büsu a la vègn föa – a l’ha purtá via ul mé sassu, du ch’al éa, e mó ? a ciapá ul sú, du cha vó ? Una fumiga tüta stremìa a sa presenta insü un fil d’ardìa: “ué balìti a urì lasámi lauá, che cunt i sasíti a fó sü a mé cá ?”. Tütantrátu, na rána a la vègn föa dul só paltàn e la fá: “a vó ignà, se non a la finissi cha tíu non dumàn”. Alúa men, a sentì tütu sto casén, hu pensá: “ i robi i van mia troll ben; al é mèi cha turnu a cá mia prima cha sa méti dré piöi e a culpa al è mia” |
e ho dato un calcio a un sasso. Una lumaca si è svegliata, e mi ha detto: uè, maleducato !! Cosa c'è - domanda un topolino che passava per caso li vicino. - C'è che qui fa il padrone a casa mia ... dice una lucertola che esce dal suo buco - e ha portato via il mio sasso da dove era, e adesso ? a prendere il sole, dove vado ? - Una formica tutta spaventata si presenta su un fil di ferro sottile: "uè ragazzi, volete lasciarmi lavorare, che con i sassolini costruisco la mia casa? " Tutto ad un tratto, una rana vien fuori dal suo paltano e dice: "vado via, se no finisce che non tiro fino a domani". Allora io, a sentir tutto sto casino, ho pensato: "le cose non vanno mica troppo bene; è meglio che torno a casa mia prima che si mette a piovere e la colpa è la mia! |