Da profano a tifoso

Sèa dré ‘ndà, voltrèi, a Cagnueua
in d’un mé cumpagn da scheua
ca l’éa fèi un prensèppi : “ Bel “,
al dis, “ propri da cartèl ! “
U truà ‘l Pén : - Pauleu, vègn dré
al campon, ca vo a vidé
i tigrotti; ti, ti resti!-
Men ga fò: “ ‘l circul equestri
al ma piàs ! tigr’e leòn
l’è ‘l mé pan !” E lù ‘l fa : - Non !
l’é àa Pro Patria ! l’é ‘l furbal ! –
Me ‘gnù veuia da pientall
lì ! “ Ti sé pazzu !
ma, cum mén, té sbaglià ‘l mazzu ! “
- Non ! vègn dré, che stabassùa
la a’ giùgà mé…’na malùa :
con ‘na squadra piemuntesi
( genti falsi… ma curtesi !...).
Guarda ‘n po’ che furugàa
da persònn ! ghé pièna àa stràa ! –
E difatti : donn e òman,
tème can’ ghé ‘l corpisdòman,
éan dré ‘ndà fina al campon
tucc’in fia, mé na funzion !
“ Pàa ‘na veulta, me’ u pensà,
a sa podi anca pruà….
(Al me’ amis dul Bon Gesù
gu brusà ‘l paiòn !) U vurzù
andà là anca me’ a vidé
cum’i fean a fà stu misté !...
Sam setài tème in pultrona
A specià ca la ‘gnéa bona.
Ghé ‘ gnù feua ‘n’ugiàa da sù.
Tutt’a ‘n trattu : - Tu…tu….tu…-
un umett, in mezz’al prà,
al sa metti a zifulà…
L’éa ‘l segnal ! parché, infatti,
‘mé ‘na màniga da matti,
‘na ventèna da giuinotti
(piemuntesi e bè tigrotti)
i ga dann a cùras dré
in longh’e in largu !....Un gibilé !....
(Proppi tème i nostar fieu
cand’i giugan sul piazzeu !....)
Ul mé amis al ma spieghéa
un caicossa ; chèl l’è véa :
- Chèl là in tèra, bèl’è seccu,
ta li vedi? L’è ‘l nost beccu. -


“ A l’è mortu ?....” (La fei nanca
un po’ caròcia !...) Ea monanca
parlà…..l’éa bèl’e in pé
l’éa già dré a curagh’a dré
a chèl ca gh’éa de’ àa pesciàa…
(“ Mo al va a dàgan ‘ na peàa…””
me’ u prusmà). Ma nan’ pà in seugn !
al giughéa, tal là ! biseugn
vidé : vìscur tan’ ‘me ‘n pèssu,
tème prima ! propri, istessu !
- Ta li vedi, mò, àa mezz’ala
ca la scapa cont’àa bala? -
al ma disi in d’un’uègia
ul me amis, - ga la fèi frègia !
L’è ‘l Candian . sta ben atenti
(ta lu giugu contr’a venti)
ca l’è ‘n gol ! - “ Eh ? sa te dì ?.....)
a stantéa un po’ a capì…..
Ma, turnandu peu indré ‘n passu,
vu di non ca gh’éa ‘n frecassu….
un burdèl ……un finimondu…….
dul prencipi fin’in fondu !...
Tutt’àa genti la vuséa ;
a chél tal ca zifuléa
ga n’ann di da tutt’i sorti :
e - Venduto !....e becamorti…
e strascion…e farabutu….
vagabondu…..e balabiutu…
e macacu…… e baraben !…..-
Specialmenti vers’àa fen
Dàa partia. Ma lu al fèa
ul sugnàn ! E al fischiéa
“ fit….fit….fit….” le mani in tasca,
l’éa cuntentu ‘me ‘na Pasqua !
Tac’a men gh’éa là ‘ na dona
( la paéa chéla ca sona
aimaìa a l’inferu !), anca lé
la vuséa tème ‘n strascé :
“ Forza Borra ! dài Bonelli !
viva Uboldi ! alè Marelli ! “
Ciau. Dumà che, a ùa dàa fen,
éa cépà passion an’men !
a sbragéa pusse di ol :
“ Cavigioli, fa an’mò ‘n gol ! “
Ean già tri contr’ai so dù :
a Pro Patria l’éa vengiù !...
Ga l’am fèi a chi – bugia nen -,
mènu mali ! Alua men
in d’un ostu in strà Balòn
n’u beù un quartu da chèl bon !
Stavo andando, l’altro ieri, alla Cagnola,
con un mio compagno di scuola,
che aveva fatto un pensiero:”Bello”
disse,” proprio di di cartello!”
Ho trovato il Pen-Paolo, seguimi
al campone, vado a vedere
i tigrotti; tu resti!-
Io gli dico” il circo equestre
mi piace! Tigri e leoni
sono il mio pane!” Lui risponde: no
é la Pro Patria! é il pallone!-
Mi è venuto voglia di lasciarlo
lì! “ Sei pazzo! ma con mè hai sbagliato mazzo!”
- No! seguimi perché oggi pomeriggio
ha giocato benissimo :
contro una squadra piemontese,
( gente falsa ma cortese!... )
Guarda che ressa
di persone! ne è piena tutta la strada!-
E, difatti, donne e uomini,
come fosse il Corpus Domini,
stavano andando al campone
tutti in fila come, ad una processione!
“ Per una volta, pensai,
si può anche provare…
( il mio amico del Buon Gesù
lo fregai alla grande !) Volli
andare là anchio a vedere
come facevano a fare questo mestiere!...
Ci siam seduti in poltrona
ad aspettare la volta buona.
E’ uscito un lampo di sole.
Improvvisamente : -Tu…tu…tu
n ometto in mezzo al prato,
si mise a fischiare…..
Era il segnale! perché infatti
come una manica di matti,
una ventina di giovinotti
( piemontesi e tigrotti )
presero a ricorrersi
in lungo e in largo!.....Un disordine totale
(Proprio come i nostri figli
quando giocane sul piazzale!....)
Il mio amico mi spiegò
qualcosa; quello che è è vero:
-Quello là steso per terra, bello e secco,
lo vedi? È il nostro back( mediano).

- “ E’ morto?....)( Non ha fatto nemmeno
un po’ di compassione )….Non avevo ancora
parlato…..era bello in piedi…
stava già rincorrendo
quello che gli aveva tirato la pedata…
(Adesso va a dargli due o tre pugni
pensai). Non se sognò nemmeno!
giocava, eccolo là! bisognava
vederlo: vispo come un pesce,
come prima! proprio, lo stesso!
- Vedi, adesso, la mezz’ala
che scappa con il pallone? –
mi disse all’orecchio
il mio amico,- l’ha fatto freddo!
E’ il Candiani: stai attento
( te lo gioco uno contro venti )
Che segna un gol!- “ Eh ? cosa hai detto?...
stentavo a capire….
Ma, tornando in dietro di un passo,
non vi ho detto che c’era un fracasso…
un bordello….un finimondo…..
dall’inizio sino al fondo!.....
Tutta la gente gridava;
a quello che fischiava
gliene dissero di tutte le sorti :
e – Venduto!....e beccamorti…
e straccivendolo…e farabutto…
e vagabondo…..e teppista
e macaco…e scavezzacollo
Specialmente sul finire
della partita. Ma Lui faceva
il sornione! E fischiava
“ fit…fit…fit…” le mani in tasca,
era contento come una Pasqua!
Vicino a me si trovava una donna
( sembrava quella che suona
L’Ave Maria all’Inferno!) anche lei
urlava come uno straccivendolo:
“ Forza Borra! Dài Bonelli!
viva Uboldi! alé Marelli!”
Ciao. Solo, che sul finire,
mi ero appassionato anch’io!
Agitavo le braccia più degli altri:
“ Cavigioli, fai ancora un gol!”
Erano già tre contro i soli loro due:
la Pro Patria aveva vinto!
Gliela l’abbiamo fatta a quei – bùgia nen –**
meno male! Allora io
in un’osteria di strà Balòn
bevvi un quarto di quello buono.


** piemontesi giudicati dai bustesi

Maurina Grampa 8 gennaio 1948
Digitalizzazione di Angelo Crespi.
Traduzione di Giorgio Giacomelli




Altre composizioni di Maurina Grampa