A Scampagnàa - di Maurina Grampa - poesia dialettale in Bustocco

Scampagnàa


In sti festi dul Faraustu
sun ‘ndèi a fa na spasegiáa
in muntagna; gh’éa ul me Augustu,
ul Gianfrancu e a mé cügnáa.
Sam riái in d’una vall,
sam setái in sü ‘n bel pra;
Senza tantu suspiáll,
gh’éam già prontu ul nos’ disná:
pa’e salam, un pulastrèll;
giù a mangia a scepaganássi.
U apetitu ‘l éa inscì bel
Da mangia parfina i sassi !
Tüt’ a ‘n tratu a mé cügnáa,
paa legria da vessi la,
‘l ha fèi giù na gran ridáa:
propi forti: ah ! ah ! aah !
In dun situ mia luntan
Gh’éa da vessi la, scundü,
da sicüu un cai vilàn
cha ‘l ha fèi: “Ah ! ah!” an’ lü.
A cügnaa la dis: “chi ‘l è ?”
Gha rispondi a vusi: “Lé”.
“Ma ‘l è ul lèccu, men gan fo,
mo gh’è mèz da ridi un po’”.
E difatti gha dumandu:
“Ti vö un po’ da pa’ e salám ?”
E a vusi da rimandu
La rispondi pronta: “Am !”.
Tül cuntentu di so güsti
Men gha disu: “I egen da Büsti
Cuma inn ? dìmal darbon”.
E lü, ul leccu, al disi: “ Bon !”

“E chi tài ch’inn non büstochi ?”
E lü, svelti al disi: “Ochi!”
“M’han da fa par disrazzai ?”
Un lamentu al disi: “Ahi…”.
Ciau. Dumà: pa ‘n bel quar d’ùa
Gha n’èmm dì da tütti i razzi;
a vuséam a squarciugua,
a ridéam tème di pazzi….
E lü, ul leccu, bon mé ‘l pan,
dopu na sbatüa da man,
men gha disu: “Por lauén,
mo gha vöi un po da “gettoni !...”.
E lü, inveci, al ma dis: “Toni !”
In queste feste di Ferragosto
sono andata a fare una passeggiata
in montagna; c'era il mio Augusto,
il Gianfranco e mia cognata.
Siamo arrivati in una valle,
ci siam seduti su un bel prato;
senza tanto sospirarlo,
avevam già pronto il nostro pranzo:
pane e salame, un pollastrello;
già a mangiare a rompi ganasce.
L'appetito era così bello
da mangiar persino i sassi !
Tutto ad un tratto mia cognata,
per l'allegria di esser là,
ha fatto una gran risata:
proprio forte: ah ! Ah ! Aah!
In un posto non lontano
deve essereci là, nascosto,
di sicuro un gran villano
che ha fatto "Ah Ah" anche lui.
La cognata dice: "chi è ?"
Risponde la voce: "è"
"Ma è l'eco" io le dico,
"adesso c'è modo di divertirsi un po".
E difatti domando:
"Vuoi un po di salam ?"
E a voce di rimando
risponde pronta "Am!"
Tutto contento dei suoi gusti
io gli dico: " La gente di Busto
come è ? Dimmelo dabbuono".
E lui, l'eco, dice: "buono".

"E quelle che non son Bustocche? "
E lui svelto dice: "oche"
"Come dobbiamo fare per raddrizzarle ?"
En lamento dice "ahi"
Ciao. Per almeno un buon quarto d'ora
ne abbiam dette di tutte le razze;
gridavamo a squarciagola,
e ridevamo come pazze …
E a lui, l'eco, buono com eil pane,
dopo una battuta di mani,
io dico "poverino,
adesso ci vogliono in po di gettoni! .."
E lui, invece, mi dice "Toni"


Altre composizioni di Maurina Grampa