Natale 2013

-

Par scríi’na púesia, l’è disütil pensághi sùa.
Gh’hé giá rïá Natal. Porca malùa.
Ul mé có al sa ferma non e al ma porta  ingná ...
A cerchéam a tèpa in di búschi par ul presepi da paegiá,
i bróchi da pén par fá a camána e aqua, strasci e géssu par fá i müntagn e i cá.
Ul Natal,tal chí, ca l’é rïá anca chest’ann,
e teme na ölta, puanca megn gh’ho paegiá ul presepi cunt’i me man.
In dáa camána, a Madona, ul Giusepu, ul bö e asnén
e in dáa cüna, pién da frègiu, ul Bambén.
Me cau Bambèn, mo ta pregu. Hém pérzu un po a fédi
Ma , al Natal e a Ti ga uèssi crédi.
Fá che a faméia sa impegna a turná teme na ölta,
da vèghi rispètu, föa e dontu áa cá.
Fá che’l póu al pudéssi mangiá e vivi’n po caezzu e bén
senza pagá a vita a cau prézzu cunt’un strüzzén.
Fá ca mantègnan a nosta cá,
che par fala sü, quatar camisi, hèm südá.
Fá ca pudéssam durmí saéni e in pási,
senza pensá ‘i tássi.
Végn’in di nostar cá, teme te öi Ti,
da lumbría,da scundü e‘l To fiá fághi sentí.
Sentu ca ti sé  visén a nögn.
Puanca par Ti, gh’hé’n bicéu da chel bón
e na féta da panetòn.
Alùa, tuci’nsema, Ta ningraziám daa To presénza.
Un’öltar Natal l’é rïá cun pascénza.
Tanti auguri a tüci e’n basén va mandu.
Ragurdèssi da men, ma racumandu.

E al sensu daa püesia al ma fá pensá.
L’é’n Natal cal ma fá turná al tempu indré
sigüa püssé bell e va dís’ul parché.
A faméia, l’éa na vea faméia,non slargá,
dué i fiö i gh’han du cá.
Ul rispetu l’éa da rigúi.
Guai sa te raspóndei malaménti, éan dulúi.
Candu l éa ùa da mangiá, a risiéan par svuiá ‘l baslótu,
mó, inveci, in di cassuneti te sgarli par un tòcu da pan da fá’l pan cótu.
A mé nóna l’ha sempar dì che’l pan cótu l’éa’l mangiá di sciurón,
oltar che mangiá’l panatón.
I nostar cá éan cassín
e gh’héan tuci’l camén.
A sía, dananzi al fögu, süi ginögi daa me mama o da a me nòna,
a scultá na panzániga, ma sembrava da éssi’n pultròna
Prüma da durmí, in lèciu cunt’ul quadrèl refratari e ai pé, i scalfaróti
dopu vèghi pizzá , áa Madona, dü muculóti.
Sa séam in tanti e i léci éan póchi e non assé,
sa durméa vögn da có e vögn da pé.
Ul tempu al sguéa e specéan ul Natal, a vegnüa dul Bambén.
Sul pén a métean i ghirlandi e, sútu, früta e’n chei mandarèn.


Gilberto ( Chèl tàl ca tà vöi ben )
Per scrivere una poesia è inutile pensarci sopra
E' arrivato Natale, porca malora.
La mia testa non si ferma e mi porta via
cercavamo il muschio nei boschi per il presepe da preparare.
I rami di pino per fare la capanna e l'acqua, stracci e gesso per fare le montagne e le case.
Natale, eccolo qui, è arrivato anche quest'anno.
E, come una volta anche io devo preparare il presepe con le mie mani.
Nella capanna, la mMdonna, Giuseppe, il bue e l'asino
e nella culla, pieno di freddo, il Bambino
Mio caro Bambino, adesso ti prego. Abbiam perso la fede
ma, al Natale e a Te bisognerebbe credere.
Fa che la famiglia si impegni a tornare come una volta,
ad aver rispetto, fuori e dentro casa.
Fa che il povero possa mangiare e vivere un poì pulito e bene,
senza pagare la vita a caro prezzo con uno strozzino.
Fa' che conserviamo la nostra casa,
che per costruirla abbiam sudato quattro camice.
Fa' che possiamo dormire sereni e in pace,
senza pensare alle tasse.
Vieni nelle nostre case, come vuoi Tu
in ombra, di nascosto, e fai sentire il tuo respiro.
Sento che sei vicino a noi.
E poi anche per Te, c'è un bicchiere di quello buono
e una fetta di panettone.
Allora, tutti insieme, Ti ringraziamo della Tua presenza
Un altro Natale è arrivato con pazienza.
Tanti auguri e un bacino, vi mando.
Ricordatevi di me, mi raccomando.

E il senso della poesia mi fa pensare
E' Natale che mi fa tornare ai tempi passati
di sicuro più belli e vi dico il perché.
La famiglia era una vera famiglia, non allargata,
dove i ragazzi han due case.
Il rispetto era di rigore.
Guai se rispondevi in malo modo, eran dolori.
Quando era ora di mangiare, litigavanoo per svuotare la ciotola,
adesso invece, nei cassonetti rovisti per un pezzo di pane per fare il pancootto.
Mia nonna ha sempre detto che il pancotto era il cibo dei signori
altro che mangiare il panettone.
Le nostre case eran caascine
e avevan tutte il camino.
Di sera, davanti al fuoco, sulle ginocchia della mia mamma o della mia nonna
ad ascoltare una storia allegra mi sembrava di esser in poltrona.
Prima di dormire, nel letto coi mattoni refrattari e ai piedi gli scaldotti
dopo aver acceso, alla Madonna, due candele.
Se eravamo in tanti e i letti eran pochi e non abbastanza,
si dormiva uno di testa e uno di piedi.
Il tempo volava e aspettavamo il Natale, la venuta del Bambino.
Sul pino mettevamo le girlande e, sotto, frutta e qualche mandarino.


Gilberto Giornazzi - Natale 2013


Altre composizioni di Gilbertto Giornazzi