| Bustocco | Traduzione |
| Va | Ve, a voi. Vai. Al va a spasu - Va via! Allontanati! |
| Va! | Guarda! Attento! Va’ ‘sa ti fé! Guarda cosa fai |
| Vaca | Mucca. Ciapá a vaca pa’ i ball: prendere un abbaglio. |
| Vacaa áa | Cosa strabiliante in senso negativo. |
| Vacheti | Coccinelle. |
| Vae é | Valere. Al vai püssé: vale di più |
| Vagabondu | Vagabondo. |
| Vaiabal iá | Variabile. Mattacchione. |
| Vaioi ö | Vaiolo. Andá in Büsti par insidí i vaiöi ai fiö pisciníti. |
| Vala lá | Vaglio. |
| Valzape é | Ferma porte. |
| Valzu à | Valzer. |
| Vanza zá | Avanzare. Rimanere. s’al vanza chell lì ? Di che ceppo è? |
| Vanzusci ü | Avanzi di cucina |
| Vapui ú | Vapore. Ferrovia a vapore. |
| Vapuren é | Ferrovia secondaria. Ferrovia Nord. Ul vapurén per i sinaghiti era il passaggio a livello della via Magenta. |
| Varda | Guarda. Vardé, genti! nel significato di disappunto. |
| Vare é | Valere. Al var püssé un va, che centu ‘ndem |
| Vargugnusu | Vergognoso. |
| Varniso ö | Verniciatore. |
| Varta | Vale. Al varta non a curi, al varta ‘riàghi a témpu. Non vale correre, vale arrivare in tempo. |
| Vassel è | Botte. |
| Vasseletu lè | Botticella. |
| Vatamazza mà | Sconsiderato |
| Vatamazzu | Sventato e rozzo nei modi. |
| Vedar é | Vetro. A Sacconago: vedru. |
| Vedigu è | Vedovo. |
| Vedratu á | Vetraio Anche Vedrie ié |
| Vedua è | Vedova. |
| Vedua èdü | Veduta, visione panoramica. |
| Veduela èla | Vedovella. Fontanella |
| Vegeta à | Vecchiaia |
| Vegia è | Vecchia. |
| Vegiam à | Vecchiume. Con tono affettuoso indica gli antichi avi famigliari. |
| Vegiu è | Vecchio. Plurale sia vegi é che vigi.. |
| Vegni í | Costare. S’a la vègn?: quanto costa? |
| Veita á | Verità. Anche viita á. |
| Velociu ó | Antica diligenza a cavalli che faceva servizio da Busto a Milano. |
| Velopu ó | Busta-paga. |
| Velu ü | Velluto. |
| Velucipas ì | Velocipede. Bicicletta. |
| Ven é | Vino. Chel vén chí, l’é diéntá sé: questo vino è diventato aceto. |
| Ven è | Vene |
| Vendi | Vendere. Vendi a crèta: vendere a rate. |
| Vendu ü | Venduto. |
| Vengi | Vincere. |
| Vengiu ü | Vinto. |
| Ventar | Ventre. Butón dul ventar: ombelico. |
| Ventu | Vento. Maestrale: maencu é. Il vento caldo è il neghezzu è. |
| Ventua á | Ventilabro. Ventilare, agitare al vento. |
| Verdi è | Apri. Aprire. Anche veri è. A Borsano vervi é, |
| Verdua ü | Verdura. |
| Verdu é | Verde. |
| Verghea éa | Verghera. |
| Verman è | Verme. Vèrman salütai: tigna, verme solitario. |
| Vermaniso ö | Lombrico. |
| Vernasca | Zona attorno all’attuale via Confalonieri. |
| Vernenca | Al vernenca, scende la calaverna, il gelo che copre di bianco le piante. |
| Veronca ó | Veroncora. Zona attorno alla omonima chiesetta |
| Versu è, -i | Verso. Smorfia. Tüll vèrsi: tutte scene, smorfie! |
| Verticanu á | Grammofono ambulante. |
| Vertu è | Aperto. |
| Veru é | Vero, certo, reale. |
| Verziti zí | Erbe selvatiche che hanno sapore di cavolo |
| Verzoa ö | Erba grassa che si usava nella minestra. |
| Verzu | Cavolo. L’hu catá aa rubá i verzi: l’ho preso a rubare i cavoli. |
| Vesa é | Verso. A Sacconago: veza é. |
| Vescu | Vescovo. Carlo Azimonti lo dà anche come: capofamiglia. |
| Vespar é | Vespero |
| Vessi è | Essere. Vedi essi è. |
| Veste té | Armadio alto e stretto contenenti cibarie. |
| Viste é | Credenza |
| Via | L’é aa via: è pronto. Slisássi via: sgattaiolare. Bütà via |
| Viagiatui ù | Viaggiatore. |
| Vicioia ò | Vigoria. Energia. Al g’ha indóssu ‘na viciòia: ha addosso una vigoria |
| Viciua ü | Vettura. Prezzo del trasporto. Andá aa viciüa: andare a fare la spesa. |
| Vícul | Vicolo. |
| Vida | Vite. |
| Vide é | Vedere. Anche ide é. Idea é vedevo, ustu ü.. visto, edu é, edaem è, vedremo |
| Videl è, -èi | Vitello, -i. |
| Vidrio ö | Erba infestante della famiglia convolvoli. |
| Vidui ú | Estensione di vigna. Vigneto. |
| Vigni gní | Venire. Vedi: gni í. Te égni anca tí ?: vieni anche tu? |
| Vilan á | Villano. Villico. |
| Vina á | Lavare con il vino le bottiglie prima dell’imbottigliamento. |
| Vindembia é | Vendemmia. Il termine usato dai nostri vecchi era: catauga ü. |
| Vinegn é | Veleno. |
| Vioa ö | Viola. |
| Violtar | Voialtri. Anche: viol ó e vioal ó. |
| Vipra | Vipera A Borsano vipera. |
| Visa á | Avvisare. Mén t’hu visá, mó rangiasi!: io ti ho avvisato, ora arrangiati! |
| Visciu | Vischio. Al taca ‘mé ‘l visciu: attacca come il vischio |
| Visciugu iü | Convolvolo infestante. |
| Viscu | Vispo. Allegro. Viscu ‘mé ‘n pèssu: guizzante come un pesce. |
| Visiga á | Lavoricchiare senza fretta |
| Visiganti | Vescicante. Noioso. |
| Visti stí | Vestito. |
| Vistina stí | La “vestina” che portavano le ragazze. |
| Vitascia | Vita piena di tribolazione. L’ha fèi da chi víti!: ha fatto di quei sacrifici! |
| Vitoria ò | Carrozza per due persone più il conducente, con il soffietto ad ombrello. |
| Viunvon ó | Violoncello. - Violaciocca C. Az. - Pervinea, (vinca minor) E. Crespi |
| Viuron ó | Contrabbasso. Pugno tirato in direzione del ventre C. Az. - Enrico Crespi da: pancia, ventre: impienì ul viuron |
| Vivi | Vivere. Püssé che vivi e muí a te pódi fa non: più che vivere e morire non puoi fare. |
| Vizzoa ö | Viottolo nei campi. Piccolo sentiero campestre. |
| Voh! | Esclamazione che significa: ma guarda! Roba da non credere! |
| Vogn ö | Uno. Vüna daa curti: una della corte. |
| Voia ö | Voglia. Vöia da lauá, saltam’adóssu: voglia di lavorare saltami addosso. |
| Volta ö | Volta. Anche: olta ö. Gh’éa ‘na ölta: c’èra una volta. |
| Voltu ó | Alto. L’é Lü al vóltu ch’al cumanda : è Lui in alto che comanda |
| Vomitu ó | Vomito. Un strapón da vómitu: un conato di vomito |
| Vonciu ó | Unto. Anche: onciu ó. Ul vónciu: così si chiamava il sugo di grasso. |
| Vongi ó | Ungere. Vóngi e spóngi: calmare e istigare nel contempo. |
| Vosta ó | Vostra. A cá vóstra: a casa vostra. |
| Vu ü | Voi. E. Crespi da: Vü part. pass. del verbo ausiliare véghi. G’hu vü |
| Vua ù | In tempo. A fó vùa nón a: non faccio in tempo. |
| Vue é | Volere. Anche: ue é S’te vuaíssi dí?: cosa vorresti dire? |
| Vulta á | Voltare. |
| Vulten é | Voltino. |
| Vultia á | Girare il fieno con il forcone. |
| Vultra | Fuori. Vedi: ultra. L’è gnü ultra: è saltato fuori, l’ho trovato. |
| Vultrei é | L’altro ieri. Anche voltrei é. |
| Vulunta á | Volontà. Anche: vulanta á. |
| Vuna ü | Una. Anche vona ö, |
| Vunciscia á | Imbrattare ungendo. |
| Vunciscion ó | Sporco, pieno di macchie di unto. Persona che sporca |
| Vurcelasciu | Uccellaccio. Curioso. |
| Vurzu ü | Voluto. Part. Pass. di vué, volere Gha n’è vurzü: ce n’è voluto ! |
| Vusa á | Gridare. Anche: usa á. Vusà drè: rimproverare |
| Vussa á | Osare. Anche ussa á. |
| Vustu vü | Visto. |
| Vuta ütá | Aiutare. Anche: uta ütá. |