| Bustocco | Traduzione |
| Pa á | Padre, papà |
| Paadisu í | Paradiso. |
| Paadui ú | Apparatore. |
| Paapetu é | Parapetto. |
| Paceca è | Fanghiglia. |
| Pachetu é | Pacchetto. |
| Pacia á | Mangiare con gusto, abbuffarsi. |
| Paciaa áa | Mangiata, abbuffata. |
| Pacialaci là | Fiori delle robinie. |
| Paciara | Fanghiglia. |
| Paciareta è | Fanghiglia di neve sciolta |
| Paciarotu ó | Cibo di poco valore. Intruglio alimentare |
| Paciaui ú | Approfittatore |
| Paciaven é | Beone |
| Pacificu cí | Pacifico. |
| Pacion ó | Mangione. |
| Pacis | Pace, pazienza (interiezione) |
| Paciugu ciü | Poltiglia. |
| Paciughentu ciü | Ridotto a poltiglia. 2) Appiccicoso |
| Paciuta tá | Mangiare di buona lena |
| Padela è | 1) Padella. 2) Macchia |
| Padelotu | Padellotto |
| Padela à | Macchiare |
| Padelaa áa | 1) Padellata. 2) Fig.: richiesta di fidanzamento respinta. |
| Padraba bá | Viziato, uno che si fa servire |
| Padren é | Padrino. |
| Padron ó | Padrone |
| Paduana duá | Padovana (gallina). |
| Pae é | Sembrare, parere |
| Paegia giá | Preparare, apparecchiare. |
| Paenti é | Parenti |
| Paeta é | Colino, scolarola. |
| Paeti é | Costole. |
| Paga gá | Pagare |
| Pagamentu é | Per di più, neanche farlo apposta. Usatissimo |
| Pagan án | Pagano. Senza fede. |
| Pagn á | 1) Panni 2) Vestiti, abiti. |
| Pagrandi à | Nonno |
| Pagu | Compenso. Da usare come: in pagu = in compenso. |
| Pagua ü | Paura. |
| Paguen üé | Piccolinoo. Usato a Sacconago. |
| Pai á | Pari, paia |
| Paia pá | Paglia. |
| Paiasciu iá | Pagliaccio. |
| Paieta é | Cappello a paglietta. |
| Paigi í | Parecchi. |
| Painagu ná | Curiosone. |
| Paio ö | Paiolo |
| Paion ó | Paglione, cumulo di paglia. |
| Paisan sá | Contadino, agricoltore |
| Paisanotu ó | Zoticone, rustico |
| Pala | Pala. Si intende strumento largo e piatto, da non confondere con Baén (badile) |
| Palanchen è | Leva di ferro a base triangolare. |
| Palancon ó | Grossa palanca, ossia un tipo di moneta di un tempo (palanca) |
| Palandrana drá | Palandrana. Abito o soprabito sgraziato. |
| Palaton ó | Ficcanaso, invadente. |
| Palche é | Parquet. Pavimento in legno. Anche parche é. |
| Palmerina | Bici da corsa. |
| Palpaa áa | Palpata, toccata. Sia sostantivo che aggettivo |
| Palpe é | Sost.: Casta |
| Palpea é | Palpebra. A Sacconago: parpea é. |
| Palpignana gná | Flanella. |
| Palpio ö | Sacchettino (usato per nascondere il denaro addosso) |
| Palta pá | Palta, fango. |
| Palto ó | Cappotto. Arcaico: pantu ú. |
| Palton | Paltone. |
| Paltrea é | Credenza (usata per attrezzi di cucina quotidiani) |
| Pampaluga ü | Donna alta e magra. |
| Pan | Pane. Arcaico: Pèn |
| Pan á | Panno. |
| Panascianà | Tela usata per coprire la ghiacciaia usata per conservare gli alimenti |
| Panaton ó | Panettone. |
| Panca Pà | Panca, panchina |
| Pancucu cücu | Acetosella. |
| Pan da feru è | Attrezzo usato per fare buchi |
| Pandan dà | Corrispondente, pendant. Evidente francesismo |
| Panea é | Madia per il pane. |
| Panel è | Mangime per il bestiame |
| Panetu | Fazzoletto/bandana |
| Pani í | Sporchissimo, tale da apparire "appannato" |
| Panigu í | Panìco |
| Panpossu ó | 1) Pane raffermo. 2) Fig.: (di persona). Lenta, svogliata, sornione. |
| Panpunzen é | Ciclamino |
| Pansceta è | Pancetta di maiale. |
| Panscia pá | Pancia, ventre |
| Pantalon ó | 1) Pantalone. Pl. pantaluni ú.2) Fig.: Colui che deve sempre pagare per tutti |
| Pantea é | Filare di viti. |
| Pantofula ó | Pantofola. Pl. pantoful ó. |
| Pantu ù | Cappotto. Vd.: palto ó |
| Panzaniga zá | 1) Racconto (in genere umoristico), favola. 2) Fandonia. |
| Paoa ö | Puerpera. |
| Paola ó | Parola. Sia nel senso stretto che nel senso di rispetto degli impegni (esser di parola) |
| Papa Pá | 1) Pappa dei bambini. 2) Il Papa. |
| Papatasi tá | 1) Pappatacio. 2) Fig.: Astuto, silenzioso ma efficace |
| Papen é | Il più anziano della corte. Da non confondere col Regiù |
| Papiti pí | 1) Soldati del Papa 2) Fig.: Volontari della Chiesa sempre appresso a preti e vescovi |
| Papuzu ú | Scarpone |
| Par | 1) Prep.: per 2) Verbo sembrare, III persona singolare presente: pare, sembra 3) Paia |
| Parascioi ö | Brividi di freddo. |
| Parche é | 1) Perché. 2) Parquet. |
| Parcontra ó | Contro. Di rimpetto, di fronte. |
| Parcua üá | Procurare. |
| Pardi à | Perdere. Part: Párzu |
| Pardisu! í | Interiezione (sarebbe: Per Dio !) |
| Pardón | Scusate. Permesso |
| Parduna ná | Perdonare. ! Scusate, permesso. |
| Parfina í | Perfino. In Mommina: par fena. Anche oggi qualche anziano usa questa forma. |
| Parla lá | Parlare. |
| Parlamentu é | Discorsoo colloquio interminabile. |
| Parniga gá (à) | Variegato, macchiettato (come l’uovo della pernice). |
| Paro ö | Imbozzimatore. Detto anche: paror ö. |
| Parpaia pá | 1) Farfalla. 2) Nodo a farfalla |
| Parpaioa ö | Antica monetina del valore di 10 quattrini milanesi. |
| Parsona ò | Persona. |
| Parsuadi suá | Persuadere. |
| Parsuasu ásu | Cornuto (conscio del proprio stato) |
| Partendi é | Pretendere. |
| Partentamenti mé | Tieni bene a mente ! |
| Parti | Parte. |
| Parti í (ì) | 1) Partire. 2) Part.pass: Partito. 3) Sost.: Partito politico |
| Particula í | Ostia consacrata. |
| Particulai lá | Coltivatore diretto, proprietario del campo che lavora |
| Partipizzi pí | Perdizione |
| Partuca cá | Spettare, toccare (nel senso di avere in sorte) |
| Paruscia ü | Cinciallegra. |
| Parzipita tá | Precipitare, tribolare |
| Pasaea é | Voliera per uccelli |
| Pascenza é | Pazienza. |
| Pasche é | Sagrato |
| Pascheta è | Epifania |
| Pasi á | Pace. |
| Pasina ná | Rabbonire. |
| Pasmu á | Affanno |
| Pasqueta è | Epifania |
| Passa sá | 1) Passare. 2) Guarire |
| Passaatu aá | Cacciatore di uccelli con le reti. |
| Passadua ú | Passatoia. |
| Passadua ü | Incorsatura del pettine del telaio. |
| Passaea é | Voliera |
| Passaen é | Passerotto. Fig.: Bel bambino |
| Passaotu ó | Passero. |
| Passiga gá | Affrettarsi, lavorare o camminare di buona lena |
| Passion ó | Passione. |
| Passon ó | Grosso tronco usato per venir affondato nel terreno |
| Passu | 1) Passo. 2) Appassito 3) Ubriaco |
| Paste é | 1) Pastaio 2) Pandemonio, disordine. |
| Pastizza zá | Pasticciare. |
| Pastoca ó | Piatto a base di fagioli |
| Pastocu ó | Mortaio in legno da cucina. |
| Paston ó | Mangime per maiali e per i polli. |
| Pastran àn | Pastrano, mantellaccio. |
| Pastrugn ü | Miscuglio, intruglio, pasticcio. |
| Pastrugna ü..á | 1) Pasticciare. 2) Toccare dove non si deve |
| Pastua ü | Pastura. |
| Pastui ú, | Pastore |
| Pata | 1) Parità 2) Apertura anteriore dei pantaloni |
| Patacon ó | Patacca, oggetto di scarso valore. |
| Patafiaa áa | Discorso insulso, pettegolo o polemico. |
| Patan tá | Sempliciotto |
| Pataoncia ó | Finto povero: appare in miseria ma è ricco |
| Patatuchi | Fantaccini. |
| Patel è | Panno di tela usato per avvolgere il neonato. Successivamente: pannolino (moderno) |
| Patela è | Fondo della camicia |
| Paten é | Piccolino (vezzeggiativo) |
| Pateri è | Preghiere canoniche, in genere quelle antecedenti il sonno |
| Patí í | Patire |
| Patina í | Stoffa usata per evitare le scottature dalle pentole. Anche: stoffa usata per non macchiare il pavimento con scarpe sporche |
| Paton ó | Fondo dei pantaloni. |
| Patona ò | 1) salva letto per bimbi (da eventuali pipi notturne) 2) Tendaggio spesso utilizzato al posto delle porte 3) Castagnaccio (dolce di castagne) |
| Patron ó (ò) | Vd.: Padron |
| Patusciti üscí | Corredo per bambini. |
| Patusciu tü | Assorbente per donna. |
| Paucu paü | 1) Spinaccio selvatico. 2) Abulico. |
| Paulotu ó (o) | Religioso, attaccatissimo alla Chiesa. Spesso usato con senso non troppo benevolo. |
| Pe é | 1) Piede 2) Ceppo familiare |
| Pea á | 1) Pelare, sbucciare 2) Fig.: Portar via denari |
| Peaa áa | 1) Pelata 2) Grossa spesa mal gestita 3) Gran quantità (di freddo) |
| Peabrochi ó | Avaro, colui che tiene tutto per sé, specie negli affari |
| Peacu ü | Libellula (a Sacconago). A Busto: caaogi ö. |
| Peaon ó | Peperone. Pl. Peauni ú e peaon ó. |
| Peascia eà | Tipo di erba infestante, marzolina |
| Peca á | 1) V.: Peccare 2) Sost.: Peccato |
| Peca é | 1) Difetto. 2) Astio. |
| Pecen pé | Pettine |
| Pecena á | Pettinare. Anche figurato: dare una lezione o una fregatura |
| Pecenadua ú | Pettinatrice, parrucchiera |
| Pecenu ù | Aggiusta pettini |
| Peciu é | Mammella (in genere riferito ad animali) |
| Pedagn á | Sottana, gonna |
| Pedana dà | Impronta, orma. |
| Pedar | Pietro, con le varianti diminutive Pidrö, Pidrèla |
| Pedarsen sé | 1) Prezzemolo. 2) Fig.: Adolescente. A Sacconago: Predensén |
| Pedela dè | Zoppo |
| Pedigu è | Pedante, pignolo. |
| Pedina í | Furbo, calcolatore, intraprendente, introdotto. |
| Pedoca ó | Lento, meticoloso. |
| Pedulzi ú | Piedipiatti |
| Pegiu é | Peggio. Anche pesgiu é. |
| Pegn è | Pegno. |
| Pegnaa áa | Colpo, pugno, botta. |
| Pel è | Pelle |
| Pelanda lá | Donnaccia, svogliata |
| Pelandron ó | 1) Alto e sgraziato 2) Perditempo. |
| Pelegren én | 1) Pellegrino. Arcaico: piligren è. 2) Fig.: Che vale poco |
| Peluga ü | Corteccia del gelso. |
| Pelucu lü | Fiocco dei pioppi. |
| Peluia | Arruffata. |
| Peluia | 1) Monellaccia 2) Sgualdrina. |
| Peluia ú | Peluria |
| Pemacu á | Macaco. |
| Pen é | 1) Pino 2) Diminutivo di Giuseppe (Pino) 3) Il più anziano delal Corte (Ul pà Pen) |
| Pena è | 1) Penna (di uccello) 2) Penna (da scrivere) 3) Pena (far pena) 4) Pena (punizione). 5) Appena |
| Pena à | Penare |
| Penagiu | Pennacchio |
| Pendizzi dí | 1) Impegni, obblighi, ipoteche. 2) Decime, tributi 3) Fastidi, rogne |
| Penel èl | Pennello. |
| Pengi é | 1) Pingere, spremere l'uva 2) Dipingere, colorare. 3) Anche: colorarsi |
| Pensa á | Pensare. |
| Pentera tè | Piedi nudi, scalzi |
| Pepatencia té | E' un gioco con le carte. |
| Pentegite í | Appendicite. |
| Penten té | Piccola pinta. Anche: Pintén |
| Per é | Pero. Vd.: Péu |
| Percuten én | Infiammazione dell’alluce valgo. |
| Perdabal bál | Insignificante, buono a nulla, perdigiorno |
| Perdape pé | Cencioso |
| Perdascie ié | Basso e grasso, tarchiatissimo. |
| Perde é | Sacca anale del pollo. Si usa anche figurato nel senso di ano. |
| Perdi è | Perdere. Vd. Pardi |
| Pernisa í | Pernice. A Sacconago e verso la Verónca: parnisa í. |
| Persiana siá | Persiana (imposta delle finestre). |
| Persigu è | Pesco (pianta e frutto) |
| Persigu è duasu á | Pesca-noce. |
| Pertega á | Perticare, ossia battere con la pertica. |
| Pertegon ó | Alto come una pertica. |
| Pertiga | Pertica. Sia unità di misura che lungo bastone |
| Pesa é | 1) Pesa 2) Pece. |
| Pesciaa áa | Pedata, calcio |
| Pescio ö | Piede, zampa di maiale o di vitello. |
| Pessatu á | Pescivendolo |
| Pessu è | Pesce |
| Pesta á | Pestare |
| Pesti é | 1) Peste 2) Fig.: marmocchio indisciplinato |
| Peston ó | Vd.: Piston |
| Pestunen én | Vd.: Pistunen |
| Pesu é | Peso |
| Pessu è | Pesce. |
| Petan è | Pettine per capelli. Arcaico: pecen pè (v.). |
| Petascio ö | 1) Erba (Hipocaris radicata) 2) Vezzeggiativo per bimbo. Anche Patascio ö |
| Petecuana àna | Pettegola |
| Petenaa áa | 1) Pettinata 2) Sconfitta 3) Spesa onerosa |
| Petinadua úa | Parrucchiera. Vd. Picinata |
| Petitu ì | Appetito, voglia. |
| Petu è | Peto, aria dal ventre |
| Pètu-da-lú | Fungo vescione (Vescia). |
| Peu é | 1) Pelo 2) Pero 3) Pepe (A Sacconago) |
| Peu da tera tè | Topinambur. |
| Peuchen ü..é | Piantaggine |
| Peusa ù | 1) Sost: Capigliatura 2) Agg.: Pelosa |
| Pevar é | Pepe. Vd. Peu |
| Pevar da có | Forfora |
| Pezza é | 1) Pezza (di tessuto). 2) Toppa per rimediare ai buchi del tessuto |
| Pezzo ö | 1) Pezzuola 2) Getto di malta sul muro |
| Pian á | 1) Piano, adagio 2) Piano (di palazzo) |
| Piana iá | Campagna piana, terreno. |
| Pianetu è | 1) Pianeta 2) Oroscopo |
| Piangi á | Piangere. Arcaico: piengi é. |
| Pianta á | 1) Piantare. 2) Smettere. Arcaico: Pientá |
| Pianta Pià | Pianta, albero |
| Piantaburdel è | Provocatore di litigi. |
| Piantagrebui ü | Piantagarbugli. |
| Piantapastizzi ìzzi | Piantaguai |
| Pianton ó | Piantone, grosso albero |
| Piase é | Piacere. Anche piese sé. |
| Piate é | Chincagliere. A Sacconago: piatale é. |
| Piatu | Piatto. |
| Piazza iá | 1) Piazza. 2) Calvizie. Arcaico: pièzza. |
| Pica á | 1) Picchiare. 2) Battere |
| Picaprei é | Spaccapietre |
| Picasciochi ó | Picchio. |
| Piceten tén | 1 Scricciolo. 2) Fig: Piccolino (vezzeggiativo) |
| Piciarlen é | Pisellino (vezzeggiativo del pene maschile) |
| Picina á | Pettinare Vedi pecena á. |
| Picinata ná | Pettinatrice. |
| Picinatu á | Produttore di pettini, anche per tessitura |
| Picineta è | Pettinino a denti stretti |
| Piciu pí | Pivello, ingenuo, sciocco. |
| Piciurlana lá | Uvaggio dal quale si ricavava un vino leggero, tipo 'strasciapata' |
| Picon ó | Piccone. |
| Picondria ó | 1) Cordoglio 2) Spossatezza, fastidio generalizzato |
| Picu ú | Battente della porta. |
| Picul ú | Cugno. |
| Picula í | Porzione di cibo |
| Pidio ö | 1) Falcetto. 2) Coltello ricurvo per gli innesti |
| Pídria pí | Muso lungo |
| Pidrio ö | Imbuto. A Borsano si usa: curnasel è |
| Pidriotu ó | Grosso imbuto (per travasi voluminosi). |
| Pien é | Pieno. |
| Pienta á | Piantare. Smettere. Vedi pianta á. |
| Pigna í | Mucchio, materiale impignato. Vd. Méda. |
| Piezza è | Piazza (Vd.: Piazza) |
| Pignata gná | Pignatta. |
| Pignio ö | Pinolo. |
| Pigno ö | 1) Pignolo. 2) Nome di un gioco |
| Pigota ó | Bambola di stracci. Vd.: pipoa ö. |
| Pilatu á | Pilato, che si lava le mani. |
| Piluca ücá | 1) Piluccare, mangiare prendendo un po qua e un po là. 2) Pelare, una piuma la volta |
| Pimpirimerla è | Pippirimerlo ! Esclamazione canzonatoria |
| Pinisei è | Residui di filatura. |
| Pinula í | Pillola. |
| Pioda ò | 1) Pietra o lastra di granito. 2) Trappola per topi. |
| Piogiu ö | 1) Pidocchio 2) Tircho, avaro |
| Piogn ö | Per ciascuno |
| Pioi ö | Piovere |
| Pion ó | Piccione, -i. Usato anche: puion üió. |
| Piona ò | Pialla |
| Pipaquana | Ipecacuana, sciroppo a base di poligala, benzoato, saliciato e anisato di potassio. |
| Pipistrel è | Mantellina maschile a mezzo busto. Per 'pipistrello', vd: tegnoa |
| Pipo ö | A sacconago: Capezzolo |
| Pipoa ö | Bambola di straccio. Vd.: pigota ó. |
| Pippilimerlu! | Vd.: Pimpirimerla è |
| Pirlamucu mú | Trottola spuntata (in senso figurato). |
| Pirota ó | 1) Mortaio di legno. 2) A Sacconago: pentola in coccio |
| Piruleta è | Capriola. |
| Piscinen é | Piccolo. Piccolino. |
| Piscu ú | Pescatore. Moderno: Pescadùi |
| Pisocu ó | Sonnolenza. |
| Pispulen é | Pidocchio dei polli. Anche: piögiu pulén. |
| Pissa á | Orinare. |
| Pissagugi ü | Avaro all’ennesima potenza, che trattiene e spande con rincrescimento l’orina a filo d’ago. (Carlo Azimonti) |
| Pissimpressa è | Frettoloso, impaziente. |
| Pissio ö | Rubinetto con poca portata |
| Pissota ò | Salvaletto. Vd.: Patona |
| Pistola ó | 1) Sciocco, stupidotto. 2) Moderno: Pistola |
| Piston ó | Bottiglia, bottiglione, contenitore di buona capienza, spesso per vino |
| Pistunen é | Bottiglietta. |
| Pisuca á | Sonnecchiare. |
| Pisunantia ná | Inquilino. |
| Pita í | Chioccia. |
| Pitana! | Caspita! |
| Pitanza tá | Pietanza. |
| Pittima pì | 1) Pittima, persona assillante 2) Spilorcio, usuraio |
| Pitocu ó | Avaro, spilorcio, che si comporta da povero ma non lo è. |
| Pitua ü | Pittura. Vernice. Arcaico: piciua ü. |
| Piudela è | Cubetto di porfido. |
| Piugiatu á | L'avaro. |
| Piuisna ìs | Acquerugiola, pioviggine. Al piuísna: piovvigina. |
| Piuisna á | Piovigginare |
| Piuscen é | Piccioncino. A Sacconago: puuscen üü. Anche Pïunén |
| Piva | 1) Cornamusa 2) Musone |
| Pizza á | 1) Accendere 2) Istigare |
| Pizzacandii íi | Asta per accendere le candele degli altari. |
| Pizziga á | Prudere. |
| Piziga zì- muniga ì | Castigatore, impostore |
| Pizzigamurson ó | Seccatore |
| Pizzighen é | Pizzico. Meglio: Presen è o Zichen è |
| Pizzon ó | 1) Ciuffo 2) Sporgenza irregolare 3) Reliquato |
| Plusciu lü | Pelouche. |
| Po ö | Dopo. |
| Po ó | Poco, po' |
| Poanima oá | 1) Il defunto 2) Fig.: Poveraccio, sfortunato 3) Fantasma |
| Pocu ó | Poco |
| Podisna á | Pomeriggio. Preferibile però: bassua ú. |
| Polas ò | Pollice. A Sacconago dion ó. |
| Pom ó | 1) Mela 2) Melo |
| Pomgrana ná | Melograno. Melagrana. |
| Pomparii íi | Pompa, esibizione di lusso |
| Ponta ó | Punta. Attacco di pleurite. |
| Ponti | 1) Ponte 2) Punti 3) Articoli |
| Pontu ó | Punto. |
| Popelen lé | Popeline (tipo di stoffa). |
| Portasibi sí | Portasubbi. |
| Portugal à | Arancio. A Sacconago: partugal á. |
| Poru ó | Poro |
| Posciandra iá | Piatto fatto di rimasugli o di ritagli di carne. |
| Posduman á | Dopodomani. |
| Possu ó | 1) Raffermo. 2) Fiacco |
| Postu ó | 1) Posto 2) Cliente abituali. |
| Posu ö | Riposo. |
| Pota ó | Personaggio popolare. In genere spregiativo |
| Pou ó | Povero. Anche (ma meno corretto): Poar |
| Pra á | 1) Spiazzo 2) Prato |
| Prea è | 1) Pietra, mattone. 2) Basamento del camino |
| Picaprei è | Scalpellino |
| Prafondu ó | Vd.: Prefondu |
| Prafossi ó. | Vd.: Prefossi |
| Pransepi è | Presepe. A Borsano e Sacconago |
| Prason ó | Prigione. Vd.: Preson |
| Precotu ó | Pane mal riuscito. |
| Predi é | 1) Prete 2) Scaldino per il letto con intelaiatura in legno |
| Prediga è | Predica. |
| Preedi eé | Prevedere. |
| Prefondu ó | 1) sost.: Voragine, profondità 2) Agg.: Profondo |
| Prefossi ó | Sotterranei, caverne. |
| Prelatu á | Sapientone. |
| Premuegn üé | Premuroso |
| Prensepi sè | Presepe. A Borsano: A Sacconago: pransepiu è. |
| Prenzipi zí | Principio. |
| Preostu ó | Prevosto. |
| Preponi ó | Proporre. |
| Preponta ó | Trapunta imbottita |
| Prescim í | Crosta lattea dei bambini. |
| Presempi é | Per esempio. A Borsano e Sacconago: prasempiu. |
| Presen sé | Pizzico. |
| Preson ó | Prigione. Vd.: prason ó |
| Pressa è | Premura, fretta |
| Prestine é | Prestinaio. |
| Prestu é | Presto. |
| Pretua ü | Pretura (istituzione giudiziaria oggi abolita) |
| Prezzu é | Prezzo. |
| Primaea é | Primavera. |
| Primioa ö | Primipara. |
| Prinaa áa | Brinata. |
| Privu í | Uomo senza un soldo. |
| Proa ö | Prova. |
| Progu ö | Al fianco. Usato nella forma: da prögu. |
| Proma ö | Prima. |
| Prosa ö | Aiuola dell’orto. |
| Prua á | Provare. |
| Prucentu é | Procinto (in). |
| Prudenti é | Prudente. |
| Pruedi é | 1) Provvedere 2) Approvvigionarsi 3) Far la spesa |
| Pruerbiu è | Proverbio |
| Pruina í | Brina. |
| Pruisoi ò | Provvisorio. |
| Pruma ü. | Prima. Usato a Sacconago |
| Prumeti é | Promettere. |
| Prunosta ò | Influenza. Usato a Borsano. |
| Prusma ü..á | Sospettare. |
| Pu ü | Più |
| Puaetu é | Poveretto, povero |
| Puanca ü | 1) Pur anche, pure 2) Piuttosto, abbastanza |
| Puas ü | Pulce. Moderno: püras. |
| Puasen é | Pulcino,-i. A Sacconago, anche: bilo ö |
| Pubia ú | Pioppo |
| Puchetu é | 1) Scarso, insufficiente. 2) Mingherlino |
| Pucia ú | Bagniffa. |
| Puciasca üciá | Perbacco |
| Puda á | Potare. Vd.: gaba á, tagliare lasciando solo il tronco; mucia á, tagliare la parte morente; scima á, tagliare la cima; srai í, sfoltire i rami. |
| Pude é | Potere. |
| Puel üè | Giovane, pivello, inesperto |
| Pufatu á | Malpagatore, chi fa debiti con l’intenzione di non pagarli. |
| Pugio ö | Balcone, poggiolo. |
| Pui ü | 1) Pure. 2) Polli. |
| Puian á | Uccello rapace |
| Puida üí | Malattia della lingua dei polli. Che püída! Che uomo fastidioso! |
| Puidi üí | Pepite (infiammazione attorno alle unghie). |
| Puion ü | Piccione, piccioni |
| Puisna ü..á | Prudere. |
| Pula ú | Tacchina. |
| Pulachi á | Stivaletto a punta tutto allacciato. |
| Pulastar á | 1) Pollastro. 2) Ingenuo |
| Pulbra ú | Polvere. |
| Pule é | Pollaio |
| Pulenta é | Polenta. |
| Pulentatu á | Venditore di polenta. |
| Pulidu í | Bene, in modo accurato, ben fatto |
| Pulio ö | Pollivendolo. |
| Pulinea é | Padella ovale di rame per gli arrosti |
| Pulmon ó | Polmone. |
| Pulon ó | Tacchino. |
| Pulpeta é | Polpetta. |
| Pulpia í | Velo di panna che si forma sul latte bollito. |
| Pulsu | Polso. |
| Pulti ú | Piatto antico, molto povero. Sorta di minestra densa composta da diversi alimenti poveri. |
| Pultrona ò | Poltrona. |
| Puncia á | Spingere |
| Puncio ö | Acino,-i. |
| Punda á | Appoggiare |
| Pundatera è | Patate. A Sacconago: pundatara tá. |
| Punta á | 1) Puntare. 2) Pizzicare di guasto (di alimento). |
| Puntell | 1) Sostegno. 2) Appuntamento galante |
| Pupola ó | Bambola. Arcaico pipoa ö. |
| Purga ü | 1) Purga. 2) Preparazione del tessuto prima del candeggio. |
| Purgatoi ü..ó | Purgatorio. |
| Pursciel è | Porcello. Maiale. |
| Purta á | Portare. |
| Purtaghetu é | 1) Portichetto. 2) Curiosone che si nasconde per origliare |
| Purton ó | Portone. |
| Purtugai tügà | Grosse arance. |
| Pusa á | Compassato. |
| Pusca ú | Piatto tipico bustocco, a base di pane vecchio, cipolla, aglio, lardo e formaggio. |
| Pusduman á | Posdomani. Dopodomani. |
| Pusse ü..é | Di più. Assai. Anche: pisse é |
| Puste é | Pizzicagnolo. |
| Pusi | Riposo |
| Pusu | Vicino, a ripari |
| Pustostu ütó | Piuttosto. |
| Puusi üü | Le pulci |
| Puzza ü | Puzzola. |
| Puzzu pú | Pozzo. |