| Bustocco | Traduzione |
| Naguta ù | Niente. Nulla. |
| Naigiu í | Moccio. Secrezione che cola dal naso. Si sente anche dire, con inversione vocalica: Niagiu |
| Naigiatu giá | Letteralmente: moccioso.Il significato però non allude solo ai bambini, a a persone che perdono il Niagiu e dunque in genere in tono dispregiativo. |
| Nan e nanca | Vd. Nanca. |
| Nanca | Neanche, nemmeno. |
| Nancamo ó | Non ancora. Neanche ora. |
| Nanmo ó e | V. Nancamo |
| Naranzu | Arancio, arancia. Fig.: ingenuo. |
| Nasa sá | Annusare, fiutare. |
| Nassi á | Nascere. |
| Nasta | Fiuto |
| Nason ó | Nasone. Inteso generalmente come persona che ha naso grosso |
| Nasu | Naso |
| Naudu aú, -da | Nipote. |
| Navascia | 1) Recipiente, a forma approssimativa di nave, usato per pigiare l'uva. 2) Recipiente usato per trasportare il letame. |
| Navescia è | Erbaccia. |
| Nebia è | Nebbia. Vd: scighea é (nebbia fitta e umida), luessa è (nebbia a visibilità zero), caligu í (nebbia da fumo), neghescia ghè (nebbia fitta), bruma ü (nebbia del mattino o della sera in campagna), ghibea é (nebbia freddissima), bruigia uí (nebbia che si trasforma in sorta di pioviggine), nèbia grassa, nebbia mista a pioggia. |
| Nedruga á | Pulire la pipa. Vd.: nuduga ü..á |
| Nega á | 1) V.: Annegare 2) agg.: annegato |
| Negar | Nero. Si dice anche: negru. |
| Neghezzu | Vento caldo. |
| Neh? | Interiezione. Sta per: Vero ? |
| Nemuotu ó | Un tipo di uccello: verdone. Usati anche namuotu ó e lemuotu ó. |
| Nervíti ví | Nervetti, preparati come antipasti. Più spesso: gnerviti o gnarviti ví. |
| Nesc | Vd.: Ness |
| Ness è | Piuttosto. Usato abbinato a 'che' |
| Netinemen mé | Lett: né io né te. Situazione indefinita, senza costrutto, senza sapore. |
| Netu è | 1) Privo di denaro o beni. 2) Netto (di peso) 3) Pulito |
| Niaa áa | Nidiata. Nido. |
| Niagiatu | Vd. Naigiatu. |
| Niagion ó | che perde il moccio, piagnucoloso |
| Niagiti gí: | Frutti del “tasso della morte”. Hanno consistenza simile al moccio.Bacca piuttosto pericolosa perché parzialmente velenosa. |
| Nilza | 1) Milza. 2) Fig.: berretta sarda. 3) Antico cibo a base di ripieno senza pregio. |
| Nilzu | Rancido, che puzza di andato a male |
| Nimal á | 1) Animale. 2) Anticamente, nello specifico: il maiale (meglio però: purscèll e zö). |
| Nincorgiassi ó | Accorgersi. Vd.: incorgiassi ó, corgiassi ó. Participio: corciu, incorciu. |
| Nincressi é | Rincrescere. Vd.: incressi é. |
| Ninegn é | Lettino per bambini. |
| Ninfernu è | Inferno. Anche: Linfernu |
| Ningrazia ziá | Ringraziare. Moderno: Ringraziá |
| Niol ò | Noialtri. |
| Niscioa ö | Nocciola. |
| Nisciue è | Noccioleto |
| Nisciuina í | 1) Nocciolina. 2) Secondo C. Azimnonti: donnola |
| Nissogn ö | Nessuno. |
| Niula í | Nuvola. Vd.: nuu üu; pl.: nui ü. |
| Niula ú | Midollo. |
| Nivel è | 1) Abbeveratoio per animali; 2) Lavello del banco dell'osteria; 3) Livello |
| No ó | No. Ma molto più corretto, con 'o' molto chiusa e trascinata: Non |
| Noci ó | Notte. |
| Nogn ö | Noi. |
| Nom ò | Nome. |
| Non ó | Non. Vedi nó. |
| Nona ó | Nonna. Vd.: Mamagranda |
| Nosi ö | 1) Nuocere. 2) Infastidire |
| Nou ö | Nuovo. |
| Nuzenti é | Innocente. Anche nucenti é. |
| Nuda á | Nuotare. |
| Nudruga á | 1) Tenere in ordine (pulizia). 2) Allevare i vitelli. |
| Nuel è | Novello. |
| Nuela è | 1) Novella. 2) Orto appena messo a dimora. |
| Nuena è | Novena. |
| Nuetu è | 1) Pezzetto 2) Pariferia del paese |
| Numar ü | Numero. Numeri. |
| Nusu ú | Noce. |
| Nuu üu | 1) Nuvola. 2) Nuvoloso. Vd.: niula í. |
| Nuula üu | Nuvola |
| Nuusela üu..è | Navetta del telaio. |