| Bustocco | Traduzione |
| I | 1) Gli, le. 2) Particella pronominale usata nei tempi finiti dei verbi. A i mangian:mangiano. |
| Ide è | 1) Vedere (anche vidé). 2) Fig: avere le mestruazioni |
| Iei é | Ieri. |
| Igna á | Via (nel significato di muoversi, andare via) |
| Ignuchissi chì | Intestardirsi. |
| Ignuranti á | Ignorante. |
| Imbasti í | 1) Imbastire, cucire sommariamente. 2) Rimediare una certa situazione. |
| Imbastidua ü: | cucitura sommaria per avvicinare i lembi da cucire. |
| Imbatas bá | Imbattersi. Anche imbátasi. |
| Imbatisi à | Incontrarsi per caso. |
| Imbatu ü | Incontrato, imbattuto (p.p. di imbattersi) |
| Imbenzina á | Brillo. Vedi ciócu. |
| Imbenziusu iú | Ambizioso. |
| Imbesui üí | Rimbambito,-ire. Rincitrullito. |
| Imbisi sí, -íssi | Fare arrabbiare, arrabbiarsi. |
| Imbrigu í | Pasticcio. Vd. garbui ü. |
| Imbroi ò: | imbroglio. |
| Imbruca á | Un po’ affreddato con la voce rauca. |
| Imbruga ügá | 1) V. Sbollentare, immergere nell’acqua bollente. Scottare. 2) Agg: scottato |
| Imbrugadua ü..ü | scottatura, eritema. |
| Imbrughentu ü..é (üe), -a | che scotta (minestra ecc.), bollente. |
| Imbruia á | Imbrogliare. |
| Imbruiassi à | Imbrogliarsi, confondersi |
| Imburegia á,-áa | Impanato,-a. Impanare. |
| Immaguna ná | Far venire il “magone”. Commuovere. : A i ha immaguná tüci: li ha commossi tutti. |
| Immagunentu é | con il “magone”, triste |
| Impata tá | Pareggiare,-ato. |
| Impatassi tá | Pareggiare i conti |
| Impedi í | 1) V. Impedire 2 V. Occupare 3) agg: Impedito, occupato |
| Impegna á | 1) Impegnare. 2) Fare un pegno. |
| Impiastra rá | Sporcare |
| Impidia dì | 1) Impedita, occupata. 2) incinta. |
| Impieni ní | 1) Riempire. 2) fig: Ingravidare |
| Impodu ò | Associato alla negazione (n’impòdu): non posso |
| Imprendi é | Apprendere. Imparare. |
| Impresa | 1) Antico: Magazzeno per la distribuzione dei generi di monopolio 2) Impresa 3) Fig: Lavoro difficile |
| Imprumeti è | Promettere |
| Imprumetu ü | Promesso. |
| Impultiassi á | Cacciarsi in situazione paludosa |
| Impusta á | 1) Impostare. 2) Prenotare. Accaparrare. Commissionare |
| Imurba á | 1) agg: Ammorbato, 2) V. Ammorbare |
| In proma ö | Prima L’éa chí in pröma mó: era qui poco fa. |
| In vesa é | Verso. |
| In, Ind. | In |
| Inamua uá, áa | Innamorato,-a |
| Inarca cá | Incurvato. |
| Incaigia iá | Lavorato con il cavicchio. |
| Incana ná | Incannare. |
| Incanadua düa: | Incannatura |
| Incantuna ná | Mettere da parte. |
| Incarta tá | 1) Incartare 2) Irrigidire 3) Agg: incartato irrigidito |
| Incidenta á | Accidentato, incidentato |
| Incioda | Acciuga. Vd Anciua |
| Inciuda á | Inchiodare. |
| Inciusa á | 1) Incrostato. 2) Ben rinchiuso. A Borsano dicono: sciüsüá. A Sacconago: scisüá. |
| Inco ö Incoeu | Oggi. |
| Incona ò | Alzata sopra l’uscio d’entrata dove si tenevano le conserve e dove si metteva il presepio. |
| Incorciu ó | Accorto |
| Incorgias ó | Accorgersi. |
| Increspa á | Increspato. Raggrinzito. |
| Incricala cá | Indovinare il modo, il verso giusto. |
| Incrusa á | Incrociare,-ato. |
| Incrusciassi ü..á (ü.asi) | 1) Piegarsi sulle ginocchia. 2) Fig: farsi male. Vedi cruscion ü..ó. |
| Incruta á | Raggomitolato |
| Incruziassi ü..á | Crucciarsi. |
| Incugin ü | Incudine. Anche: incügi. |
| Incuntra á | 1) V. Incontrare 2) V. Gradire 3) Agg: incontrato, gradito |
| Incursa á | Incorsare. |
| Indaa. | Nella |
| Indegna á | Pieno di piaghe |
| Indembia é | Sguardo e comportamento quale espressione del modo di essere di una persona. |
| Indre é | Indietro, a ritroso. |
| Indua | Dove |
| Indui üí | Indurire. |
| Induina ü..á | Indovinare,-ato. |
| Indul | Nel |
| Indulzi í | Addolcire. |
| Indurmenta á | Addormentare,-ato. |
| Inerbi í | Esasperare. Far venire i nervi |
| Infala fá | Importa (usato sia al singolare che al plurale). |
| Infangatu gá | Infervorato |
| Infernu è | Inferno. Antico: ninfèrnu. |
| Infescia á | 1) Impacciare, ingorgare 2) Imbarazzare 3) infastidire. 4) Agg: impacciati, imbarazzato, infastidito |
| Infesciadua ü: | ingorgo, impaccio. Ingombro. Intralcio. Feccia. |
| Infesciu è | Impaccio, intralcio, disagio, incomodo; |
| Infia á | Infilare,-ato Infiá i Aimaía: infilare le Ave Maria, dire il Rosario: |
| Infiurenza é | Febbre influenzale. |
| Infregia á | raffreddare,-ato |
| Infregiu ú | Raffreddore. A Borsano: infragiú |
| Infughentu é | Infuocato. |
| Infularma má | Eccitato dalla premura. |
| Ingabula lá | Gabbare,-ato. |
| Ingagiuta á | Uno che non comprende le cose al volo |
| Ingna à | Vd Ignà: andar via. |
| Ingnei é | Vd. Iei |
| Ingrassa sá | Ingrassare la terra. Riferito alle persone si dice: gní grássu. |
| Ingrubia ü..á | Aggrovigliare,-ato. |
| Inguentu é | Unguento |
| Inguila í | Anguilla. |
| Ingurdu gú | Vedi gurdu gú. |
| Ingussa á | 1) Andare di traverso 2) Ingozzare. 3) Agg: Ingozzato. |
| Ingussa ù Ingusa | Nausea. Senso di ripugnanza. |
| Inlaga á | Allagato,-are. |
| Inluchí í | Mezzo rimbambito. |
| Inlumina ü..á | Illuminare,-ato. |
| Innuassi üá | Rammollirsi. |
| Innui üí | 1) Annuvolare. 2) Indisporre, dar fastidio |
| Inranga á | Rattrappito |
| Insaina ná | Rasserenare. |
| Insauna à | Insaponare. Dare il sapone. |
| Insci scí | 1) Così. 2) Qui (forma contratta di chinsci scí, chichinsci scí) |
| Insciampa pà | Imbrogliato. |
| Inscighea á | Annebbiato, offuscato. |
| Insema è | 1) Insieme. 2) Andá insèma: perdere il controllo della situazione |
| Insementi tí | Vd. dissementi í |
| Insibi ì | 1) Esibire. 2) Promessa di donazione. 3) Offerta |
| Insidi dí | Innestare,-ato. |
| Insubi í | Promettere. Vd. Insibi ì |
| Insugnassi á | Sognare. |
| Insugnuentu é: | In dormiveglia, insonnolito |
| Insupi üpí | Assopito. |
| Intai á | Carrucola dei macellai per sollevare gli animali. |
| Intandevul | Intuitivo, intelligente. |
| Intapa pá | Vestito bene. |
| Intendass é | Intendersi. |
| Intermedi mé | Intermedio. |
| Interquiri ì | Interloquire. |
| Intorti | Torto, ingiustizia, sopruso. Anche: Intortu |
| Intranon ö | Tra noi. |
| Intranosandu | Parlando in confidenza |
| Intratantu | Nel frattempo. |
| Intregu é | 1) Intero. 2) Imbranato, lento 3) Essere impedito nei movimenti |
| Intrepidu è | Paralitico. Incapace a lavorare |
| Intrepitu è | Vd. Intrepidu |
| Intriganti á | Intrigante. |
| Intupa á | Otturato, chiuso |
| Intusega á | Intossicare,-ato. |
| Intusiga á | Vd. Intusega á |
| Inurbi í | Abbagliare. Lett.: render orbo. |
| Invenziunista | Dissimulatore |
| Inversa á | 1) Rendere di cattivo umore. 2) Rovesciare. |
| Inversu è: | 1) Arrabbiato 2) Rovescio, parte sbagliata |
| Inzerbi ì | Inacerbare. |
| Inziga á | Istigare. |
| Inzigamondu ó | Sobillatore. Istigatore. |
| Inzucuna ü..á | 1) Costipato, sinusitico. Con la testa pesante per il raffreddore. |
| Istu! | Cristo, usato come esclamazione semiblasfema |