| Bustocco | Traduzione |
| Da | Da. (preposizione) |
| Da á | Dare. Usato moltissimo con preposizioni: Da döntu: impegnati, dá föa: arrabbiarsi. A ma sum dèi nón:non ci ho pensato. Da indré: restituire |
| Da gia giá | Di già, già che, dato che |
| Dabassu bá | Sotto, dabasso. Vègm giú dabássu! Scendi. |
| Dabon ó | Davvero (anche: Darbon) |
| Dadre é | Dietro. Figurato: sedere |
| Dafa á | Lett: "da fare” cioè il lavoro, cose da fare |
| Dafesta è | Mancia natalizia. La mancia in generale è muua uü (v.). |
| Dagh’adré: | occuparsi con impegno. |
| Dagh' trá!: | Dar retta, ascoltare |
| Dagia á | Già che. Dagiá cha t’he andá dalá: già che devi andare là. |
| Dagn | Danno. |
| Dama dá | Signora elegante. Dispreg: Damusci ü e Damàsci |
| Dana ná | Dannare, impazzire. Vedi anche dena á |
| Dananzi | Davanti. |
| Danda | Andatura cantilenante. |
| Dane é | Danari, soldi |
| Daparle é | Da sola. Daparlu ü: da solo. Daparlui ù: da soli. |
| Dapartutu üt | Dappertutto |
| Daposta ó: | Apposta |
| Dapu ü | Di più. Anche fig: esagerato (di persona) |
| Dapuscena è: | Dopo cena. Anche: dopuscena è |
| Dapudisna ná | Dopo pranzo. Anche: pudisna á e dopudisna á |
| Daquadui ùi Dacuadui | Innaffiatoio. |
| Daqua á: | Annaffiare, bagnare (il giardino) |
| Darbon ó | Davvero. |
| Darenti é | Da vicino. |
| Darseda edá | Sveglia. Svegliare, -ato. Anche dirseda á. Darsedassi dà: svegliarsi. |
| Dasbutuna ná | Sbottonare. |
| Dasgarna ná | Sgranare. Togliere i chicchi |
| Daslengua uá | Liquefare. Anche dislengua á. |
| Dasluntan àn | Da lontano, di lontano |
| Dasluntana ná | Allontanare,-ato. |
| Dasmedega gá | Medicare. |
| Dasmentega gá | Dimenticare. A Sacconago: dasmantega á. |
| Dasmestigu è, -a | Misantropo,-a Schifoso. Sporcaccione. |
| Dasmeti è | Smettere. |
| Dasmetu ü | Smesso, dismesso |
| Dasparti ár | Disparte. Da parte. Separatamente. |
| Daspata tá | Spiattellare. |
| Daspeciu è | Dispetto. |
| Daspregiu é | Dispetto. Anche dispregiu é. |
| Daspregiusu üsu | Dispettoso |
| Dasprendi é | Disimparare. Anche: disprendi é. |
| Dasprendu ü | Disimparato, dimenticato |
| Dassi: | 1) Darsi 2) avvedersi, accorgersi. |
| Dasuevia í | Per di più, inoltre, oltretutto |
| Dasturba bá | Disturbare. |
| Debul è,-bula,-bul | Debole,-i. |
| Decuzion ó | Decotto. |
| Demi è demi è | Lett: datemele! Atteggiamento di chi sparla del prossimo |
| Demoni ò | Diavolo, demonio. Usato come esclamazione |
| Demoniei é | Subbuglio d’inferno. Casaldiavolo. |
| Dena á, -áa,-ái | Arrabbiato,-a,-i,-e. Lett: dannato |
| Denciu é,-i (e) | Dente, i. Strepadenci é: dentista. |
| Dentu é | Dentro. Anche: dentar. |
| Derliti lí | Pluriti, voglie sessuali. |
| Derlon ó | Mallo. |
| Dervi í | Aprire. Usato anche: verdi è e veri è. |
| Desena è | Decina. |
| Dess’adessu | Proprio ora. |
| Destar é | Destro. Arcaico: destru è. |
| Deta á | Adatto, idoneo. |
| Detassi | Rassegnarsi. |
| Di í | sm.: Giorno. Al dí d’incö: al giorno d’oggi. Dí laù: giorno feriale |
| Di í | Verbo: Dire; come p.pass: detto. |
| Diaal aá | Diavolo. Anche diaval ià, diavar iá e diaul á. Diavariti: diavoletti. |
| Diaval iá | V. Diaal |
| Dibati á | Dipende (da) |
| Dida á | Ditale,-i. |
| Didalaua uà | Giorno di lavoro. (Di da festa e didalauà). V anche Dilaù |
| Didon ó (o) | Alluce o pollice. Anche: Dion ó |
| Didu í,-i (i) | Dito,-i. Diden é (n~): ditino. |
| Digion ö | Digiuno. |
| D’inlua ú | Da allora. |
| Dininguarda! uá | Dio ne guardi. |
| Disastar sà | Disastro. Arcaico: disastru. |
| Disbria á,-áa,-ái. | Lett.: sbrigliato,-a,-i,-e. Indisciplinato. Arcaico: Dasbriá |
| Disbruiassi á | Districarsi. |
| Disbusciuna ü ná | Stappare |
| Discambia iá | 1) Scambiare 2) fare cambio di moneta. |
| Discantassi tá | Svegliarsi, sbrigarsi. |
| Discassa sá | Svuotare le casse. |
| Disciulassi á | 1) Diventare furbo, sveglio. 2) Sbrigarsi |
| Discuerta á | Scoprire, scoperchiare. Sacconago: Dasquartà |
| Discumpagna gná | Disuguale, non coordinato. |
| Discunscia á | Lett.: togliere la concia. Rovinare, guastare. |
| Discuri ú | Discorrere. |
| Discusi üsí | Scucire. Anche dascusí üsí. |
| Disfa á | Disfare. Anche dasfa á. |
| Disfernu è | Lett: Evaso dall’inferno. Persona vulcanica, energica |
| Disfescia á | Lett. togliere, la feccia. Sgomberare, liberare, eliminare. |
| Disfia á | Sfilare |
| Disgerba á | Dissodare un terreno incolto. Bonificare un terreno trascurato |
| Disgrubia biá | Togliere i nodi |
| Disgubia übiá | Sbrogliare, sistemare. Disgubiassi ü..à; sbrigarsi. |
| Disgubiass! ü | Sbrigati |
| Disgugela ü..lá | Sconquassato, scomposto. |
| Disgurga á | Liberare da un intoppo, spesso riferito a tubi otturati. |
| Dislengua à | Disciolto. |
| Dislibea á | Disincagliare. Anche slibeá. Arcaico daslibea eá. |
| Disliga á | Slegare. |
| Dislipa á | Difettoso |
| Dislua á | Spannocchiare. Sacconago: Dasluá |
| Disna á | Pranzo, pranzare. A Sacconago: Gisná |
| Dispea á | Disperato |
| Dispeazion ó | Disperazione. |
| Dispidi dì | 1) Verbo: Disimpegnare, liberare. 2) Agg: Liberato, sistemato. Arcaico: Daspidì |
| Dispostu ò | Robusto, grassottello. |
| Dispregiu é | Dispetto. Anche daspregiu é. |
| Disprendi é | Disimparare. |
| Dispresi è | Dispetti. Monellerie. |
| Dissimenti tí, -ía,-íi. | Cretino,-a,-i,-e. Sacconago: Insementi tí |
| Disten é | Destino. Anche: sfortuna |
| Distoi ö | Distogliere. |
| Distruga ügá | Scompigliare distruggendo |
| Disutal ü | Disutile, buono a niente, fannullone. |
| Diuzion ó | 1) Devozione 2) Preghiere |
| Divan á | Divano. Più usato: Utumana mà |
| Don ó | Suono delle campane a morto. Sunà i don |
| Dona, donn | Donna,-e. |
| Donca ó | Dunque. Siché donca: cosi che, dunque. |
| Dontu ö. | Dentro (forma arcaica) |
| Dossu ò | Vedi adossu ò. |
| Dre! é | Dietro! Indietro! |
| Dreaman (àn) | Vedi adreaman má Immediatamente, subito. |
| Dretua ü | Addirittura. |
| Dritu | Astuto. Sacconago: Drìzzu o Dritòn |
| Drizu | 1) Dritto. Contrario di storto. 2) Furbone |
| Drizza á | Raddrizzare. |
| Drua á | Adoperare. |
| Drudigia dí | Coltivazione rigogliosa. |
| Drudu rü,-a.-i | Tenero,-a,-i,-e. appena colto, fresco, vegeto. Borsano: Drüu |
| Drughe é | Droghiere |
| Druigia üí (i) | Rugiada. |
| Du ü | Due, machile |
| Du | Due, femminile |
| Dua üá | Durare. |
| Dubi ü | Dubbio,-i. |
| Dubia á (a) | Doppiare. |
| Dubia ú: | 1) coltre, lenzuolo 2) doppia |
| Dubita ü..á | Dubitare. |
| Dughe é | Dove. Anche due é. |
| Dugia á | Adocchiare. Vedi sghisi í. |
| Dui ü | Duri. |
| Dui ú | 1) Doghe 2) Fasciame per botti |
| Dulzi ú | Dolce. |
| Duma á | 1) Verbo: Domare 2) Avver.: Solamente. |
| Dumadua úa | Carro basso per allenare i cavalli al tiro. |
| Duman á | Domani. |
| Dumanda dá | Domandare. |
| Dumandá cöntu | Informarsi |
| Dumeniga è | Domenica. |
| Dunda á | Dondolare, essere instabile |
| Durdu dúr | Tordo. Fig.: grassotto. |
| Durmi í (ì) | Dormire. |
| Durmiua ùa | Dormitorio |
| Durmia ía | Dormita |
| Dusentui ü -úi | Tredicesima (L.o.di B.) |
| Dutrina í | Dottrina, catechismo |
| Duu üü | Duro. |