| Bustocco | Traduzione |
| A | Articolo determinativo: La |
| A | Particella pronominale presente in tutti i tempi dei verbi: men a disu, lü al giüga, nögn a séntam, viòl a durmì |
| A pe é | Di nuovo, nel senso di rifare. |
| A pian! án | Un momento! Un esclamazione che si usa specialmente durante le discussioni o le trattative, quando non si è d’accordo |
| A pusi | Vicino, dietro. Sentito spesso anche col significato di come "a posto" (andà a pùsi) |
| Aa | Alla |
| Aa áa | Ala. Plurale: ái. |
| Aah | Esclamazione: Ah ! (Equivale a Però, oppure: adesso mi è chiaro !) |
| Aan n~ | Esclamazione di sorpresa. Cosa?! Come?! |
| Abiti | Cordoncini con quadratini di stoffa in cui c’erano figure religiose |
| Aca | Vacca. Si preferisce la forma "vaca", anche se la "v" iniziale è quasi muta |
| Acidu á | Acido. |
| Acordu ó | Accordo. |
| Acua | Acqua. |
| Acuarasa | Acquaragia. |
| Acuasanta | Acquasanta |
| Acueta | Acquetta. Si dice di bevanda che ha poco sapore. |
| Adasi | Adagio. Dasadasi: lentamente |
| Adossu ó (os) | Addosso. Spesso nella forma 'dossu ò. |
| Adre é | Dietro. Usato spesso anche nel senso di "verso", "appresso" vicino |
| Adreaman án | Subito, immediatamente. |
| Adretua ü. | Addirittura. Si trova spesso: 'dretua üa |
| Afaciu fá | Affatto. Si sente di rado |
| Afai fá | Affare. Affari |
| Agar | Bevanda preparata con limone e zucchero. |
| Agru Àgar | Agro. Spesso si sente: agar |
| Ahn! | Esclamazione: sta a significare: ho capito! Adesso ricordo! |
| Ai | 1) Aglio. Spesso, per Aglio, si trova anche "èi". 2) Api. |
| Aia áia (a) | Aria. |
| Aia! | Esclamazione (usata spesso anche in Italiano: Aia (dolore) |
| Aimaia ía | Avemaria. |
| Al | 1) Pronome: Al (nei verbi, vedi "a"): Al disi, al mangia. |
| Albergu è,-ghi | Albergo,-ghi |
| Alegar é | Allegro (Antico: alégru) |
| Aliviva e Alimorta ò | Vocaboli utilizzati in giochi infantili per sospendere o ricominciare il gioco stesso. |
| Almancu | 1) Almeno 2) se non altro |
| Alo ò | Eligio |
| Altaen é, -íti | Altarino,-i. Usato anche in senso figurato: segreti amorosi |
| Altai ái | Altare. |
| Alua ù | Allora, anche anlua ú. |
| Alza zà | 1) Alzare 2) Sopraelevare. |
| Alzaa áa | Alzata |
| Alzape é | Fermo della porta da sollevarsi con il piede. |
| Alzelen n~ | Alzerello |
| Alzelen lén | Anche alzalen é. Sbarra fermata ad una estremità sulle porte. Tirando l'altra estremità - anche a mezzo una funicella - si apriva la porta A Sacconago: spremuela üè. |
| Ama mà | Amare |
| Amabal áma (amà) | 1) Amabile (caratteristica del vino). 2) Persona affettuosa |
| Amasa ám (À) | Tipo di bottone usato per giochi, Plurale: Amas. |
| Amba bá | 1) Socchiudere (riferito per lo più a finestre o imposte) 2) inclinare |
| Ambizion ó | Ambizione. |
| Amiscio ö | Amo, -i |
| Amisi mí, -a,-i | Amico,-a,-i. |
| Amui ù | Amore. Termine raro e moderno. Si usava prevalentemente la perifrasi Vuéssi bén |
| Amulen é, -líti (en)~ | Lett: Ampollino,-e. 1) contenitore dell’olio e dell’aceto 2) oliatore a pressione per le macchine da cucire, catene di bicivlette. Divenuto anche 'ulen! é. |
| An | 1) Ne (Ne mangiano troppi: An mangian tropi) 2) Anno (pronunciato: "agn"). |
| Anaa áa (aa) | Annata. |
| Anada án (À) | Anitra. |
| Anaden é | Anatroccolo. |
| Anas án (À) | Anice. |
| Anca án (A) | Anche. Forma contratta: An', davanti alle lettere l, m, n. |
| Ancaben é | Benché, sebbene. |
| Ancamo ó (ò) | ancora |
| Anciua ù | Acciuga. |
| Ancona ò | Nicchia. A Sacconago usano il termine generale capeleta lè. |
| Anda á | Andare. |
| Andaben é | Forse. Può essere che. |
| Andadua ù | Camminatoio, corridoio interno, anticamera. Non usato per corridoio esterno, all'aperto (curidui ù). |
| Andadua ü | Andatura, modo di camminare. |
| Andana (dà) | 1) Percorso dei solchi. 2) Striscia di fieno tagliato |
| Andazzu | Andamento, andazzo |
| Andeghe è | Atteggiamento trasandato, fuori moda |
| Anel è | Anello |
| Angaletu è | 1) Strumento a squadra per fare angoli da 45°. 2) Dado a farfalla. |
| Angercustodi ü,,ò | Angelo Custode. |
| Angiaen é, -aíti Angiaiti ìti | 1) Angioletto 2) Funerale, -i di bambini. |
| Angiar | Angelo, -i. |
| Angul | Angolo. |
| Anima án, -i | Anima, -e. |
| Anle é | Usato a volte come forma contratta di an’ le (è): anche lei |
| Anmo ó | Ancora |
| Ann | Anno. (pronuncia: "agn") |
| Anta, -i | Anta, imposta di finestre o di porte |
| Anticuadar àdar (ù) | 1) Retrogrado, antiquato 2) antiquario (meglio, però: anticuài) |
| Antina | Sportello di mobile |
| Antiporta | Antiporta, porta posta davanti ad un'altra, come spesso si trovava nelle case di una volta (doppia porta) |
| Antiscui ü | Ante piene, scuri |
| Anton | Battente di portone |
| Anzian àn | Anziano |
| Apis á | Matita. A Sacconago qualcuno dice: apas. |
| Apretu è | Appretto |
| Aqua | Acqua. Anticamente: áca. |
| Aradiu rá | Radio. |
| Arcu | Arco. |
| Ardenza | Spirito aggressivo, baldanza, temerarietà. |
| Ardi | Ardere. |
| Ardia í (ì) | Filo di ferro sottile |
| Arenti é | 1) Attaccato, 2) presso, 3) rasente. |
| Argan ár | Argano,- i. |
| Argentu | Argento |
| Ariana á | 1) Rigato 2) non perfettamente pulito (di vetri, mobili) |
| Arlechen én | Arlecchino. |
| Arlia í | 1) Cosa dubbia 2) superstizione |
| Armandula má, (à) -dul | Mandorla,- e |
| Arsu | Assetato, arso. Da arsura. In senso figurato: avido, goloso. |
| Articiocu ò,- chi | Carciofo,- i. |
| Articual í | 1) Oggetto commerciale (Articolo) 2) Articolo di legge |
| Articul | (vedi articual) |
| Asa | Asola, occhiello. |
| Asca | 1) Eccetto |
| Ascia | Matassa. |
| Ase-asai é- ài | Abbondante. A dismisura. Esagerato. |
| Asnen é, - iti (en~) | Asino,-i. |
| Aspaa áa | Quantità di materia grezza (ad esempio: lana) posta sull’aspo a dipanare, in genere 4 matasse. |
| Aspadüa | Dipanatura. |
| Aspadua ù | L’addetta all’aspo. |
| Asperges pè | Aspersorio |
| Aspu | Aspo, strumento di legno per avvolgere il filo (inaspa à) in matassa (ascia). Era di due tipi (aspu a man, bastoncino con due asticelle orizzontali) e a ruota (aspu a brasciö, azionata da una manovella). |
| Asquasi | Quasi. Vedi il genovese asquasgi. |
| Assa | Asse di legno. |
| Asse é (sé) | Abbastanza Sufficiente. Bastante. |
| Asseassai é..sái | A dismisura. |
| Assemblea èa,- i | Assemblea,- ee. |
| Atacu tà,- chi | Attacco,- i. Anche vicino a. Atàcu al fögu: vicino al fuoco. |
| Atam àt | Attimo,- i Ind’un àtam: in un attimo. |
| Aturno tù | Attorno. |
| Aucatu cà,- i | Avvocato,-i. Al sta mèi un ràtu in bùca a ‘n gàtu, che ‘n pòr crístu in man d’un aucàtu: sta meglio un topo ecc. Sentito spesso anche pronunciato con la "a" iniziale quasi muta ("ucatu"). Di qui l'ironia popolare: Ucatu=colui che governa le oche. |
| Austana | Nebbia azzurrognola d’agosto |
| Austu aù | Agosto. A Borsano: Ustu Aùstán=d’agosto |
| Auton ö | Autunno. |
| Autu aü | Aiuto. Madòna du Aütu: Madonna dell’Aiuto, Patrona dei bustocchi |
| Avas | Sorgente |
| Avena è | Avena, biada. |
| Avi | Api. Ava: ape. Si sente anche: ai. In questo caso la a va pronunciata allungata, in modo da distinguerla da "aglio" |
| Azzalen é | Acciarino. |