|
1 febbraio 2009. Importantissima scoperta archeologica nel centro storico di Busto: un'antica neviera risalente al Cinquecento è emersa dai sotterranei di un noto negozio di calzature in via Cavour, al civico 3. Si tratta di un importante reperto rimasto nascosto per decenni, e trovata per caso sotto una griglia per la raccolta d'acqua piovana che veniva ritenuta un pozzetto a perdere. Invece, andando a svolgere lavori di sistemazione, si è capito che c'era uno spazio vuoto. Scavando è dunque emerso che vi era uno spazio che era stato riempito da maceria fino a due metri d'altezza. Rimosse le macerie, è emerso un locale approssimativamente circolare, di circa due metri e mezzo di altezza con piccole volte a botte e un fondo inclinato verso un pozzetto centrale. Si tratta di una neviera, un local addetto alal conservazione della neve e del ghiaccio. Si tratta di una opera che anticamente era comune in molti fabbricati, ed aveva lo scopo di raccogliere la neve d'inverno, che veniva poi lasciata a riposare, coperta con paglia che faceva effetto isolante. Lo scopo di questi locali era quello di permettere la consrvazione dei cibi durante la stagione calda. E' stato chiamato il noto Architetto Spada a certificare l'antichità del manufatto. Una precisa presa di posizione non è ancora stata assunta ma di certo la neviera è piuttosto antica. La scaletta in pietra, che saliva verso un'antica botola, è databile al Settecento. La botola non c'è più: c'è un pavimento, aperto il quale sono emerse le zanche che sorreggevano un vecchio portone di legno. |
Esaminando le macerie depositate nella neviera sono emresi, fra l'altro, la antica chiave del portone, tutta ruggine, alcuni fiaschi databili tra Otto e Novecento. Di certo il locale è stato usato fino all'anno 1934, viste le scritte apposte sul muro. Interessante comunque il fatto che il negozio in questione contiene numerosi reperti dell'edificio originario, presumibilmente del 1700, fra cui una colonna ed un muro in mattoni sottili. In data successiva l'architetto Spada ha rilasciato una specifica intervista. Di seguito il filmato relativo al ritrovamento: Qualora il video non partisse automaticamente, cliccate qui: Video del ritrovamento tratto da www3.varesenews.it |