| Omm in pensión, dona in presón | Uomo in pensione, donna in prigione
|
| Se hin nó fraschi hin föj | Se non sono frasche sono foglie
|
| L’interessi al gh’ha nè pà ne mama | L’interesse non ha ne padre ne madre
|
| A l’usèl ingurdu gha s’ciopa ul gòssu | All’uccello ingordo gli scoppia il gozzo
|
| Candu s’è perdú l’ünui, s’è perdú nagùta sa gh’è vanzà i dané | Quando si è perduto l’onore, non si è perduto niente se ci sono rimasti i soldi
|
| Chi l’é in pulitica, al pensa che tüci i ròban | Chi è in politica, pensa che tutti rubino
|
| Nèss che parlà má, l’è mèi tasé | Piuttosto che parlare male, è meglio tacere
|
| Sa ta vanza ul cöi me chel d’un fiö, te saé un gran-om | È un grande un uomo colui che non perde il suo cuore di bambino
|
| A dona sa la tasi la crepa | La donna se tace muore
|
| ‘Na ciaia d’ou la dervissi tüci i porti | Con il denaro si aprono tutte le porte
|
| Mangia bei e tasi, e vivi in santa pasi | Mangia bevi e taci, e vivi in santa pace
|
| Dal prá la vegn l’erba, dal cü la vegn a merda | Dal prato viene l’erba, dal culo viene la merda
|
| Sa fa prima a mètagal in dul cü che mètagal in dul cö | Si fa prima a pestarglielo nel posteriore che metterglielo in testa
|
| L’é mèi èssi un grassu servu che un magar padrón | È meglio essere un buon servitore che un magro imprenditore
|
| Ul bén dul padrón, l’é teme ul ven in dul fiascu: incoeu l’é bón duman l’é guastu | La riconoscenza del padrone è come il vino nel fiasco: oggi è buono, domani è guasto
|
| Lauá cun sü i guanti, l’é tème lepá a .... cun sü i müdanti | Lavorare con su i guanti, è come leccare la .... con su le mutande
|
| Dané, donn e amicizia gha scepán ul col a giustizia | Soldi, donne e amicizia le rompono il collo alla giustizia
|
| Carta parla, vilan dorma | Con un documento scritto anche il contadino può stare tranquillo
|
| Donn e melón, furtünà chi i ha truái bón | Donne e meloni fortunato chi li ha trovati buoni
|
| L’amùi, a fiama, a tússi sa fan cugnùssi | L’amore, la fiamma, la tosse si fanno conoscere
|
| I ültam a ‘ndà in gésa, in i prim a gnì fóa | Gli ultimi ad entrare in chiesa sono i primi ad uscire
|
| Ul tempu lu édi nissögn, ul lauá lu édan tüci | Il tempo non lo vede nessuno il lavoro lo vedono tutti
|
| Sa cuméncia a dá consili bón, candu gh’em pü l’età par dà cativi esempi | Si comincia a dare buoni consigli quando non si ha più l’età di dare cattivo esempio
|
| I dané in banca hin teme ul dentifricio: facil da tiá föa, ma dificil par rimetal dentar | I soldi in banca sono come il dentrifricio: facile da far uscire, ma difficile da rimettere dentro
|
| I difeti, i vègnan dopu i cunfeti | I difetti, vengono dopo i confetti
|
| L’è mej stüfu che stracu | È meglio stufo che stanco
|
| O par ul có o par a cùa sumeian tüci a quei da cà sua | O per la testa o per la coda tutti assomigliano ai propri parenti
|
| U aqua la fa má, lu béan dumà a genti du uspedá | L’acqua fa male, la bevono solo i malati dell’ospedale
|
| Le mei muí da fregiu che lauá per ciapá cóldu | È meglio morire per il freddo che lavorare per prendere caldo
|
| Cun calma e a vaselina, anca ul tóru l’ha inculà a gaína | Con calma e vaselina, perfino il toro sodomizza la gallina
|
| Ul vén e i dòn, i tián scemu l’omm | Il vino e le donne fanno perdere la testa agli uomini
|
| Se l’invidia la füssi ‘na malatia, tüci al mondu gh’havrían | Se l’invidia fosse una malattia, tutto il mondo l’avrebbe
|
| A mèssa l’é lónga candu a devuzión l’é cörta | La messa è lunga quando la devozione è corta
|
| Fa tème l’Isacu cha la strasciá ‘na camísa per giüstá ‘l sácu | Fa come Isacco che straccia la camicia per aggiustare un sacco
|
| I erúr dul dutúr van suta tèra senza fa rumúr | Gli errori del dottore vanno sotto terra senza fare rumore
|
| I amísi hin chèi cha ti gh’he in sacògia | Gli amici sono quelli che hai in tasca (i soldi)
|
| Centu có, centu crápi; centu cü, duséntu ciapi, ma centu qualità da merda | Cento teste, cento cervelli; cento culi, duecento chiappe, ma cento qualità di merda
|
| Mangia pocu, mangia pián, camina va luntán, a ti síi sempar alégar sa te öi sta san | Mangia poco, mangia piano, cammina vai lontano, sii sempre allegro se vuoi star sano
|
| Candu gh’é furtüna, gh’é tanti amisi, candu gh’é disgrazi, in tüci nemisi | Quando c’è la fortuna ci sono sempre tanti amici, quando arriva la disgrazia, sono tutti nemici |
| |