|
A t’è tegnil taquála ch'al tùca, paunázu, rincagnà, a ufèla, fèn, fèi a sciguèta, fèi cha pissa in buca e cuntentás' da chèl ánca a rampén. Lamentas’ dumà non sa l'è vistúsu, parché l'è bèl da' idé che, mia par cásu, un fürbu, un sapientón, un maliziüsu al ga tacá da sòlitu un bèl násu. D'altróndi ciápa ul Dánti e'I Cicerón par citá génti ritegnüa perfèta, a gh’án vü tüti in fóndu un gran peáon e sempr'ho sentü dì che un bèl camén in d'una cá che apèna sa rispèta, l'è chèl cha piási tántu e ga va bén. |
Te lo devi tenere tale e quale come ti tocca paonazzo, appiattito, a focaccia, fine, fatto a cipollina, fatto che piscia in bocca e accontentati anche di quello a rampino. E nemmeno lamentati se è vistoso, perchè è bello da vedere che, mica per caso, a un furbone, un sapientone, un malizioso tocca di solito un bel naso. D'altronde, prendi un Dante, un Cicerone, per citare gente ritenuta perfetta, hanno avuto tutti in fondo un gran peperone e sempre ho sentito dire che un bel camino, in una casa che appena si rispetti, è ciò che tanto piace e che va bene. |