|
Cándu ga ría ul tempu di elezión, ma piási andá in giru a curiusá, sentí chi lu sa lónga, i palatón che i sán cúsa ga vöi par radrizá in sü i dü pé guèrnu e parlaméntu, fa calá tássi, prèzi e guadagná i uperái chi van a stabliméntu, senza fadíga, senza tròp‘ lauá. Che paadísu! Viva sti sapiénti! A sa da pèrdi ul stámpu di puaíti; una cücágna sa prumèti a génti e tüt‘ i dí pulénta cun bruscíti. Basta vutá cheschí, scartá chèl lá, stá ténti a chèl chi dísan a i cumízi par vèghi ul mondu sübitu cambiá e tiási föa da tüti sti pastízi. Al è un giüghètu pròpi da fiö; un sègn al báss, in mèzu opür in scíma; ti piéghi a schéda, ta l’infílzi e pö sé bèle che suná pégiu da príma. |
Quando arriva il tempo delle elezioni, mi piace andare in giro a curiosare, sentire chi la sa lunga, quegli invadenti che sanno cosa ci vuole per raddrizzare sui due piedi governo e parlamento, far calare le tasse, prezzi e guadagnare gli operai che vanno in fabbrica, senza fatica, senza lavorare troppo. Che paradiso ! Viva questi sapienti! Bisogna perdere lo stampo della povera gente; una cuccagna si promette alla gente e tutti i giorni polenta e brusciti. Basta votare questo, scartare l'altro, stare attenti a quello che dicono ai comizi per aver il mondo subito cambiato e tirarsi fuori da tutti questi pasticci. E' un giochetto proprio da ragazzi; una croce in basso, in mezzo oppure in cima; pieghi la scheda, la infili e poi sei bello che suonato peggio di prima. |